Confederación sudamericana de Fútbol | |
---|---|
Disciplina | Calcio |
Fondazione | 9 luglio 1916; 108 anni fa |
Giurisdizione | Sud America (escluse Guyana, Guyana francese e Suriname) |
Federazioni affiliate | 10 |
Confederazione | FIFA (dal 1916) |
Sede | Luque |
Presidente | Alejandro Dominguez |
Sito ufficiale | www.conmebol.com/ |
Nazionali | Nazionali Giovanili | Club | Donne | Altro |
---|---|---|---|---|
|
|
# | Nazionale | Campionato mondiale di calcio | Torneo olimpico di calcio | FIFA Confederations Cup | Copa América | Totale titoli |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Argentina | 3 (1978, 1986, 2022) | - | 1 (1992[3]) | 16 (1921, 1925, 1927, 1929, 1937, 1941, 1945, 1946, 1947, 1955, 1957, 1959 (Argentina), 1991, 1993, 2021, 2024) | 20 |
2 | Uruguay | 2 (1930, 1950) | 2 (1924, 1928) | - | 15 (1916, 1917, 1920, 1923, 1924, 1926, 1935, 1942, 1956, 1959 (Ecuador), 1967, 1983, 1987, 1995, 2011) | 19 |
3 | Brasile | 5 (1958, 1962, 1970, 1994, 2002) | - | 4 (1997, 2005, 2009, 2013) | 9 (1919, 1922, 1949, 1989, 1997, 1999, 2004, 2007, 2019) | 18 |
4 | Cile | - | - | - | 2 (2015, 2016) | 2 |
5 | Paraguay | - | - | - | 2 (1953, 1979) | 2 |
6 | Perù | - | - | - | 2 (1939, 1975) | 2 |
7 | Bolivia | - | - | - | 1 (1963) | 1 |
8 | Colombia | - | - | - | 1 (2001) | 1 |
Totale CONMEBOL | - | 10 | 2 | 5 | 47 | 64 |
Qui di seguito viene riportata la lista delle competizioni riservate a società di calcio riconosciute e/o organizzate dalla CONMEBOL
Il Ranking della CONMEBOL (in spagnolo Ranking de la CONMEBOL) è una classifica stilata dalla CONMEBOL che include le squadre di club che abbiano partecipato a una competizione internazionale ufficiale organizzata dalla CONMEBOL nelle ultime cinque stagioni. Fino al maggio 2011 è stato in vigore un ranking differente, che considerava tutte le squadre che avessero partecipato a una competizione ufficiale CONMEBOL dal 1960 (anno della prima edizione della Coppa Libertadores) in poi.[1] Il 16 maggio 2011 è stato introdotto il nuovo ranking. La classifica comprende club sudamericani e messicani: questi ultimi, benché facenti parte della CONCACAF, partecipano spesso a competizioni CONMEBOL e sono pertanto inclusi nel ranking.
Le cinque competizioni che sono considerate valide e ufficiali dalla CONMEBOL e influiscono sul ranking sono:
Per stilare la classifica è stato introdotto un sistema di punti che considera diverse variabili. I punti sono attribuiti secondo tali criteri:
Comp. | V | N | P | C | F | SF | Q | O | S[2] | T |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Coppa Libertadores | 10 | 4 | 0 | 120 | 60 | 45 | 30 | 20 | 10 | 5 |
Coppa Sudamericana | 8,5 | 3,4 | 0 | 102 | 51 | 38,25 | 25,5 | 17 | 8,5 | 4,25 |
Coppa Suruga Bank | 5 | 2 | 0 | 60 | 24 | |||||
Recopa Sudamericana | 6 | 2,4 | 0 | 72 | 28,8 | |||||
Coppa del mondo per club FIFA | 10 | 4 | 0 | 120 | 60 | 45 | 30 |
In caso di parità di punti, si attribuisce maggior valore ai punti ottenuti nell'anno immediatamente precedente a quello in corso (ad esempio, facendo riferimento al 2012, verranno considerati i punti raccolti nel 2011). In caso di ulteriore parità, si considera l'anno ancora precedente, e così via.
La classifica viene aggiornata ogni lunedì tramite un sistema di calcolo automatico.
Prime 20 posizioni. Aggiornata al 24 dicembre 2012.
Pos. | Squadra | Naz. | Pt | CLA | MCF | CSU | REC | CSB |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Universidad de Chile | Cile | 482,95 | 205,6 | – | 220,15 | 21,2 | 26 |
2. | Santos | Brasile | 449,6 | 303 | 56 | 10,2 | 80,4 | – |
3. | Corinthians | Brasile | 421,6 | 281,6 | 140 | – | – | – |
4. | Internacional | Brasile | 420,98 | 247,6 | 33 | 40,46 | 73,92 | 26 |
5. | LDU Quito | Ecuador | 401,31 | 90,8 | 14 | 199,07 | 81,84 | 15,6 |
6. | Vélez Sarsfield | Argentina | 328,98 | 241,6 | – | 87,38 | – | – |
7. | Libertad | Paraguay | 324,34 | 269,6 | – | 54,74 | – | – |
8. | San Paolo | Brasile | 315,96 | 124,2 | – | 191,76 | – | – |
9. | Estudiantes (LP) | Argentina | 305,58 | 218,4 | 28 | 40,46 | 18,72 | – |
10. | Universidad Católica | Cile | 275,05 | 146 | – | 130,05 | – | – |
11. | Boca Juniors | Argentina | 252,62 | 209 | – | 27,54 | 16,08 | – |
12. | Independiente | Argentina | 251,26 | 38,4 | – | 164,22 | 27,84 | 20,8 |
13. | Cerro Porteño | Paraguay | 224,44 | 110,2 | – | 114,24 | – | – |
14. | Fluminense | Brasile | 218,84 | 176 | – | 142,84 | – | – |
15. | Cruzeiro | Brasile | 208,8 | 208,8 | – | – | – | – |
16. | Deportivo Quito | Ecuador | 200,73 | 117,6 | – | 83,13 | – | – |
17. | Emelec | Ecuador | 192 | 103,6 | – | 88,4 | – | – |
18. | Nacional | Uruguay | 183,1 | 150,8 | – | 32,3 | – | – |
19. | Grêmio | Brasile | 176,5 | 106,8 | – | 69,7 | – | – |
20. | Peñarol | Uruguay | 169,5 | 144 | – | 25,5 | – | – |
Campionato sudamericano di beach soccer | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Squadre nazionali |
Federazione | CONMEBOL |
Paese | Sud America |
Organizzatore | CONMEBOL |
Titolo | Campione del Sud America |
Cadenza | biennale |
Apertura | febbraio |
Chiusura | febbraio |
Partecipanti | 10 |
Formula | Gironi + eliminazione diretta |
Storia | |
Fondazione | 2006 |
Numero edizioni | 8 al 2019 |
Detentore | Brasile |
Record vittorie | Brasile (7) |
Il campionato sudamericano di beach soccer è la principale competizione internazionale di beach soccer in Sud America. Ha l'obiettivo di incoronare la migliore nazione del continente e di qualificare le migliori 3 squadre al campionato mondiale di beach soccer. Questa competizione è stata istituita nel 2006 dopo che la FIFA aveva imposto a tutte le federazioni continentali di organizzare un torneo di qualificazione per il campionato mondiale.
La nazionale più titolata è quella del Brasile che ha vinto per 7 volte la competizione.
Anno | Ospitante | Finale | Finale 3º posto | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vincitore | Risultato | Secondo posto | Terzo posto | Risultato | Quarto posto | |||||
2005 | Torneo di qualificazione svolto insieme alla CONCACAF (dettagli) | |||||||||
2006 Dettagli |
Brasile |
Brasile |
9 – 2 |
Uruguay |
Argentina |
2 – 0 |
Venezuela |
|||
2007 | Torneo di qualificazione svolto insieme alla CONCACAF (dettagli) | |||||||||
2008 Dettagli |
Argentina |
Brasile |
6 – 1 |
Argentina |
Uruguay |
5 – 1 |
Venezuela |
|||
2009 Dettagli |
Uruguay |
Brasile |
10 – 1 |
Uruguay |
Argentina |
9 – 8 |
Ecuador |
|||
2011 Dettagli |
Brasile |
Brasile |
6 – 2 |
Argentina |
Venezuela |
5 – 2 |
Colombia |
|||
2013 Dettagli |
Argentina |
Argentina |
6 – 2 |
Paraguay |
Brasile |
11 – 5 |
Ecuador |
|||
2015 Dettagli |
Ecuador |
Brasile |
8 – 3 |
Paraguay |
Argentina |
4 – 4 dts (1 – 0 dcr) |
Ecuador |
|||
2017 Dettagli |
Paraguay |
Brasile |
7 – 5 |
Paraguay |
Ecuador |
4 – 4 dts (1 – 0 dcr) |
Argentina |
|||
2019 Dettagli |
Paraguay |
Brasile |
10 – 1 |
Uruguay |
Paraguay |
6 – 5 |
Argentina |
|||
2021 Dettagli |
– | – |
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Brasile | 7 | 0 | 1 | 8 |
2 | Argentina | 1 | 2 | 3 | 6 |
3 | Paraguay | 0 | 3 | 1 | 4 |
Uruguay | 0 | 3 | 1 | 4 | |
5 | Ecuador | 0 | 0 | 1 | 1 |
Venezuela | 0 | 0 | 1 | 1 |
Il 17 settembre 2009 l'IFFHS pubblicò la classifica dei migliori club sudamericani (in inglese: South America's Club of the Century) del XX secolo (1901-2000).[8]
La classifica tenne conto solo dei risultati ottenuti dai club nelle diverse competizioni internazionali a livello continentale dai quarti di finale, che tradizionalmente rappresentano l'inizio della fase finale di tutte le competizioni ad eliminazione diretta, e/o la fase immediatamente precedente alle semifinali (ad esempio il primo turno/seconda fase di qualificazione della Coppa Libertadores dal 1962 al 1970), eccezione fatta per la Coppa Merconorte (dalle semifinali).[8] Inoltre l'IFFHS non tenne conto di alcun risultato maturato dopo i tiri di rigore.[8]
La federazione usò i seguenti criteri:
Competizione | PA vittoria | PA pareggio |
---|---|---|
Coppa Libertadores (1960-2000) | 8 | 4 |
Primo turno / seconda fase di qualificazione della Copa Libertadores (1962-1970) | 4 | 2 |
Recopa Sudamericana (1988-1997) | 6 | 4 |
Coppa Mercosur (1998-2000) | 5 | 2,50 |
Coppa Merconorte (1998-2000) | 5 | 2,50 |
Coppa CONMEBOL (1992-1999) | 4 | 2 |
Coppa Master della Coppa CONMEBOL (1996) | 4 | 2 |
Supercoppa Sudamericana (1988-1997) | 6 | 4 |
Coppa Master della Supercopa Sudamericana (1992-1995) | 4 | 2 |
Copa de Oro Nicolás Leoz (1993-1995) | 4 | 2 |
Coppa dei Campioni del Sudamerica (1948) | 6,50 | 3,25 |
Recopa Sudamericana de Clubes (1970-1971) | 4 | 2 |
Supercoppa dei Campioni Intercontinentali (1968-1969) | 4 | 2 |
Copa del Atlántico de Clubes (1956) | 4 | 2 |
Copa Dr. Ricardo Aldao (1916-1947)[9] | 4 | 2 |
PA: punti assegnati |
Top 10 (periodo 1901-2000) | ||||
Posizione | Squadra | Campionato | Punteggio | Fascia[7] |
---|---|---|---|---|
1 | Peñarol | Uruguay | 531,00 | 3 |
2 | Independiente | Argentina | 426,50 | 4 |
3 | Nacional | Uruguay | 414,00 | 3 |
4 | River Plate | Argentina | 404,25 | 4 |
5 | Olimpia | Paraguay | 337,00 | 3 |
6 | Boca Juniors | Argentina | 312,00 | 4 |
7 | Cruzeiro | Brasile | 295,50 | 4 |
8 | San Paolo | Brasile | 242,00 | 4 |
9 | América de Cali | Colombia | 220,00 | 3 |
10 | Palmeiras | Brasile | 213,00 | 4 |
Coppa Interamericana | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Club |
Federazione | CONCACAF e CONMEBOL |
Organizzatore | Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football e CONMEBOL |
Partecipanti | 2 |
Formula | Finale[1] |
Storia | |
Fondazione | 1968 |
Soppressione | 1998 |
Ultimo vincitore | D.C. United |
Record vittorie | Independiente (3) |
La Coppa Interamericana (in spagnolo Copa Interamericana, in inglese Interamerican Cup) è stata una competizione calcistica annuale riservata al vincitore della Copa Libertadores (che riguarda l'America del Sud) e al vincitore della CONCACAF Champions' Cup (che interessa l'America centrale, settentrionale e i Caraibi).
La coppa è stata disputata senza continuità e ha saltato molte edizioni, specialmente da quando le squadre della CONCACAF hanno iniziato a partecipare alle competizioni della CONMEBOL. L’organizzazione era approssimativa, il trofeo spesso è stato disputato in ritardo perdendo inevitabilmente prestigio. La maggior parte delle edizioni sono state disputate uno, e talvolta due, anni dopo che i partecipanti si erano qualificati per contendersela, (di conseguenza esistevano già altri campioni continentali) come nel caso della coppa assegnata nel 1996 che fu giocata dai campioni continentali del 1994.[2] Questo è il risultato della mancanza di incentivi finanziari e della scarsa rilevanza della competizione.[3][4]
La competizione fu organizzata da CONCACAF e CONMEBOL, che si accordarono per istituire un trofeo tra i campioni delle due Americhe.[5] Gli interessi tra i club del Sud America (Conmebol) e dell'America centrale e settentrionale (Concacaf) erano diversi, per le squadre sudamericane generalmente il trofeo aveva meno rilevanza[4] anche per la presenza della molto più prestigiosa Coppa Intercontinentale, considerata come un mondiale per club fino al 2004[6][7][8] (la quale fu snobbata dai club europei campioni continentali in qualche occasione (soprattutto negli anni settanta del secolo scorso), ma per questioni di incolumità fisica dovuta alle frequenti intemperanze degli ambienti sudamericani dettate appunto dal grande prestigio),[9] infatti in 30 anni non si sono svolte ben 12 edizioni anche perché alcune compagini campioni della Coppa Libertadores non erano interessate a disputarla;[4] nei casi San Paolo (nel 1993) e Grêmio (nel 1995), i campioni furono sostituiti dai vice-campioni (rispettivamente Universidad Católica e Atletico Nacional).[10][11]
La prima edizione della competizione fu programmata nel 1968, e vide affrontarsi Estudiantes, vincitore della Coppa Libertadores 1968, e Toluca, vincitore della CONCACAF Champions' Cup 1968. Il regolamento prevedeva due partite, andata e ritorno, e in caso di parità doveva essere disputato uno spareggio per determinare il vincitore. Il torneo si tenne nel febbraio 1969, e vide l'Estudiantes vincere dopo tre incontri. L'Interamericana andò incontro a notevoli difficoltà organizzative nell'arco della sua storia: era difatti difficile conciliare i calendari delle competizioni centroamericane e sudamericane in modo da trovare delle date in cui le squadre potessero disputare gli incontri.[5]
Dopo la prima edizione la competizione fu sospesa, e fu ripresa nel 1971; Nacional, compagine uruguaiana, e Cruz Azul, messicana, si affrontarono il 15 luglio e il 7 novembre 1972: la vittoria andò ai sudamericani. Nel 1972 l'Independiente vinse il suo primo trofeo, superando l'Olimpia, squadra honduregna, in entrambe le gare; questa volta gli incontri si disputarono in un solo Paese (l'Honduras), il 17 e il 20 giugno 1973. Lo stesso avvenne per l'edizione 1974: le due partite si giocarono a Città del Guatemala, casa del Municipal, campione centroamericano; la vittoria andò nuovamente all'Independiente. Con la vittoria dell'Interamericana 1975, giunta ai tiri di rigore, l'Independiente ottenne il terzo titolo, che la rende la squadra con più successi in Interamericana.[5] Nel 1976 la manifestazione non si tenne; nel 1977 si ebbe la prima vittoria di una squadra della CONCACAF: l'América di Città del Messico superò gli argentini del Boca Juniors nello spareggio all'Estadio Azteca. Nel 1979 il trofeo andò ai paraguaiani dell'Olimpia, che dopo il pareggio con il FAS a San Salvador vinsero ad Asunción per 5-0. Nel 1980 tornò a vincere una squadra messicana: l'UNAM batté gli uruguaiani del Nacional in 3 incontri. Lo spareggio si disputò, questa volta, in campo neutro, al Memorial Coliseum di Los Angeles, negli Stati Uniti d'America.
Tra il 1981 e il 1984 l'Interamericana non fu giocata: si trattò del più lungo periodo d'inattività per questo trofeo dalla sua istituzione nel 1968.[5] Nel 1985 venne inaugurata la formula della gara unica: a Port of Spain si affrontarono Argentinos Juniors e Defence Force (Trinidad e Tobago), e la vittoria andò ancora una volta ai sudamericani. Nel 1987 si giocò l'edizione 1986: il River Plate divenne la quarta formazione argentina a vincere l'Interamericana, superando l'Alajuelense (Costa Rica). L'edizione 1987, programmata per l'aprile 1988, ebbe vari problemi organizzativi; infine Peñarol e América, le partecipanti di quell'anno, giocarono l'incontro il 21 aprile al Memorial Coliseum di Los Angeles, ma la partita non fu considerata parte della Coppa Interamericana (diventando "Copa Confraternidad"); l'América fu poi multato ed estromesso dalle competizioni CONCACAF per due anni.[12] Nel 1989 ci fu il primo successo di una squadra colombiana, con l'Atlético Nacional che superò i messicani dell'UNAM sia in casa, a Medellín, che in trasferta. Nel 1990 il torneo fu appannaggio dell'América, che sconfisse l'Olimpia di Asunción in un match segnato da risse e conseguenti squalifiche;[13] nel 1991 il Colo-Colo fu il primo club cileno a ottenere il titolo interamericano, grazie alla vittoria sul Puebla (Messico).
Nel 1994 si giocò l'edizione riferita alla stagione 1993: l'Universidad Católica, finalista della Coppa Libertadores 1993, rimpiazzò i vincitori del San Paolo. La gara tra i cileni e i costaricani del Saprissa si risolse con il successo sudamericano per un punteggio complessivo di 6-4. Nel 1994 il trofeo tornò in Argentina: il Vélez Sarsfield sconfisse il Cartaginés nel febbraio 1996. L'edizione 1995 si disputò il 3 aprile 1997, in gara unica: l'Atlético Nacional vinse il suo secondo titolo, battendo il Saprissa per 3-2 a San José. L'ultima edizione dell'Interamericana si disputò nel 1998, e vide la vittoria, per la prima e unica volta, di una squadra statunitense, il DC United, e l'unica partecipazione di un club brasiliano, il Vasco da Gama. Le partite si svolsero il 14 novembre 1998 a Washington (vittoria del Vasco per 1-0) e il 5 dicembre a Fort Lauderdale (vittoria del DC United per 2-0).
Stagione | Vincitore | Finalista | Risultato |
---|---|---|---|
1968 | Estudiantes | Club Toluca | 2-1 / 1-2 / 3-0 (Terza partita) |
1971 | Nacional | Cruz Azul | 1-1 / 2-1 |
1972 | Independiente | Olimpia | 2-1 / 2-0 |
1974 | Independiente | CSD Municipal | 1-0 / 0-1 (4-2 dopo i calci di rigore) |
1975 | Independiente | Atlético Español | 2-2 / 0-0 (4-2 dopo i calci di rigore) |
1977 | América | Boca Juniors | 0-3 / 1-0 / 2-1 (Terza partita) |
1979 | Club Olimpia | Deportivo FAS | 3-3 / 5-0 |
1980 | Pumas UNAM | Nacional | 3-1 / 1-3 / 2-1 (Terza partita) |
1985 | Argentinos Juniors | Defence Force | 1-0 (Finale a partita secca) |
1986 | River Plate | Liga Deportiva Alajuelense | 0-0 / 3-0 |
1988 | Nacional | Olimpia | 1-1 / 4-0 |
1989 | Atlético Nacional | Pumas UNAM | 2-0 / 4-1 |
1990 | América | Club Olimpia | 1-1 / 2-1 |
1991 | Colo-Colo | Puebla FC | 4-1 / 3-1 |
1994 | Universidad Católica | Deportivo Saprissa | 1-3 / 3-1 (5-1 dopo i supplementari) |
1996 | Vélez Sársfield | C.S. Cartaginés | 0-0 / 2-0 |
1997 | Atlético Nacional | Deportivo Saprissa | 3-2 (Finale a partita secca) |
1998 | D.C. United | Vasco da Gama | 0-1 / 2-0 |
Club | Finali disputate | Vittorie |
---|---|---|
Independiente | 3 | 3 |
Nacional | 3 | 2 |
América | 2 | 2 |
Club Atlético Nacional | 2 | 2 |
Club Olimpia | 2 | 1 |
Pumas UNAM | 2 | 1 |
Argentinos Juniors | 1 | 1 |
Colo-Colo | 1 | 1 |
Universidad Católica | 1 | 1 |
Estudiantes | 1 | 1 |
River Plate | 1 | 1 |
Vélez Sársfield | 1 | 1 |
D.C. United | 1 | 1 |
Deportivo Saprissa | 2 | 0 |
Olimpia | 2 | 0 |
Atlético Español | 1 | 0 |
Club Toluca | 1 | 0 |
Cruz Azul | 1 | 0 |
Puebla FC | 1 | 0 |
Boca Juniors | 1 | 0 |
Liga Deportiva Alajuelense | 1 | 0 |
C.S. Cartaginés | 1 | 0 |
Defence Force | 1 | 0 |
Deportivo FAS | 1 | 0 |
CSD Municipal | 1 | 0 |
Vasco da Gama | 1 | 0 |
Club | Finali disputate | Vittorie |
---|---|---|
Argentina | 8 | 7 |
Messico | 8 | 3 |
Uruguay | 3 | 2 |
Cile | 2 | 2 |
Colombia | 2 | 2 |
Paraguay | 2 | 1 |
Stati Uniti | 1 | 1 |
Costa Rica | 4 | 0 |
Honduras | 2 | 0 |
Brasile | 1 | 0 |
Guatemala | 1 | 0 |
Trinidad e Tobago | 1 | 0 |
El Salvador | 1 | 0 |
CONMEBOL Libertadores | |
---|---|
Altri nomi | Copa Libertadores |
Sport | |
Tipo | Club |
Federazione | CONMEBOL |
Continente | Sud America (con l'eccezione di Suriname, Guyana, Guyana Francese) |
Organizzatore | CONMEBOL |
Titolo |
Campeón de la Copa Libertadores (vincitore della Copa Libertadores) (de iure) Campeón de Sudamérica (campione del Sud America) (de facto) |
Cadenza | annuale |
Apertura | gennaio/febbraio |
Chiusura | novembre/dicembre |
Partecipanti | 47 |
Formula | 8 gironi all'italiana da 4 squadre + eliminazione diretta A/R con le prime due + finale |
Sito Internet | conmebol.com/copa-libertadores |
Storia | |
Fondazione | 1960 |
Numero edizioni | 65 |
Detentore | Botafogo |
Record vittorie | Independiente (7) |
Ultima edizione | Coppa Libertadores 2024 |
Prossima edizione | Coppa Libertadores 2025 |
Il trofeo della Copa Libertadores |
La CONMEBOL Libertadores, anche nota come Copa Libertadores de América o più semplicemente come Copa Libertadores, è la massima competizione calcistica sudamericana per squadre di club ed è organizzata annualmente dalla CONMEBOL. Sebbene sia organizzata dalla confederazione sudamericana, in epoche più recenti la coppa ha visto la partecipazione di club provenienti dal Messico, la cui federazione è affiliata alla CONCACAF, la confederazione centro-nordamericana.
Il vincitore della competizione, oltre a fregiarsi del titolo di campione del Sud America, si qualifica alla Recopa Sudamericana, alla Coppa Intercontinentale FIFA e alla Coppa del mondo per club FIFA.
La squadra più titolata del torneo è l'Independiente, con 7 successi, seguito dal Boca Juniors con 6 trofei e dal Peñarol con 5. Il club campione in carica è il Botafogo, che ha vinto l'edizione più recente.
La Coppa Libertadores nacque nel 1960 con il nome di Copa de Campeones de América,[1] sulla falsariga della Coppa dei Campioni d'Europa, della quale ricalcava la formula: analogamente a quello europeo, infatti, al torneo sudamericano erano ammesse solo le squadre campioni delle federazioni sudamericane,[2] anche se poi aderirono effettivamente solo le nazioni iscritte alla CONMEBOL, la confederazione calcistica del Sud America. La finalità esplicita era quella di fornire ai campioni d'Europa un avversario per una nuova prestigiosa manifestazione, la Coppa Intercontinentale. I primi a fregiarsi del titolo di campioni sudamericani furono gli uruguayani del Peñarol, club di Montevideo.
Dal 1965 il torneo raddoppiò il numero di partecipanti, in quanto fu allargato — su proposta della federazione calcistica uruguayana — anche alle squadre seconde classificate di ogni campionato nazionale della CONMEBOL; venne meno la ragione di continuare a chiamarlo Copa de Campeones e fu scelto di omaggiare gli eroi dell'indipendenza dei Paesi dell'America Latina, dando al torneo il nome di Copa Libertadores de América. Successivamente, la partecipazione fu allargata ad altre squadre appartenenti ad altre federazioni non affiliate alla CONMEBOL (segnatamente quella del Messico, la cui federazione calcistica appartiene alla CONCACAF).
Nel 1998 la casa automobilistica giapponese Toyota firmò un contratto di sponsorizzazione con la CONMEBOL che le diede il diritto di dare il suo nome alla competizione, che da allora fu conosciuta come Copa Toyota Libertadores, ma dal 2005 la sponsorizzazione è stata assunta dalla Santander che, oltre che averne cambiato il nome, ha registrato il nuovo logo della Copa Santander Libertadores e ha scelto come nuovo inno l'Inno alla Gioia tratto dalla nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven. Dal 2013 al 2017 è subentrata la Bridgestone come sponsor, cambiando denominazione in Copa Bridgestone Libertadores e lasciando immutato l'inno ufficiale.
A vantare il maggior numero di vittorie finali della Coppa è l'Independiente, club argentino della provincia di Buenos Aires, con 7 successi; l'Independiente è anche l'unico club, tra quelli che hanno disputato più di una finale, a non averne persa alcuna. Il club con il maggior numero di finali giocate è l'argentino Boca Juniors, a quota 12, di cui 6 vinte.
Primo turno |
---|
|
Secondo turno |
|
Fase a eliminazione diretta |
|
Le regole attuali di eliminazione diretta sono uguali a quelle di competizioni come la Champions League europea (la squadra che segna più goal nelle due partite di andata e ritorno avanza, e in caso di parità è avvantaggiata quella che ha segnato più goal fuori casa), ma tale sistema è in vigore solo dall'edizione 2005 della Coppa: storicamente, infatti (dal 1960 al 1987), il sistema di eliminazione prevedeva una terza partita di spareggio nel caso in cui l'andata e il ritorno si fossero risolti in una vittoria per parte (indipendentemente dalla differenza-reti) oppure due pareggi. Il sistema era alquanto elaborato, perché in caso di parità nella terza gara sarebbe passata la squadra che nelle due partite aveva ottenuto la miglior differenza-reti, ma nel caso che anche le due gare precedenti fossero finite in parità sarebbe stato necessario spareggiare la terza partita ai calci di rigore. Per semplificare il sistema, dal 1988 al 2004 fu adottato il criterio della doppia gara che, tuttavia, non teneva conto dei goal segnati fuori casa: in caso di parità di goal segnati alla fine dei due incontri, a determinare la squadra che avanzava sarebbe stato anche in questo caso lo spareggio ai calci di rigore. Infine, dal 2005, come detto, è in vigore il citato criterio della doppia gara con la regola dei goal esterni in caso di parità.
Preliminarmente alla fase a eliminazione diretta, è previsto un primo turno a gironi, cui prendono parte 32 squadre così determinate: 26 ammesse direttamente a tale fase, 6 provenienti da uno spareggio preliminare a eliminazione diretta cui prendono parte 12 squadre, una per federazione nazionale. Le squadre ammesse sono determinate dall'ordine di arrivo nei rispettivi precedenti campionati nazionali.
Attualmente le 32 squadre partecipanti sono così ripartite: Argentina e Brasile 5 (di cui 4 al primo turno); Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela 3 (di cui 2 al primo turno) a cui si aggiunge la squadra detentrice che è ammessa al primo turno dell'edizione successiva, indipendentemente dalla sua posizione in classifica; per tale ragione è riservato, alla federazione della squadra vincitrice dell'edizione precedente, un posto supplementare al turno preliminare. Tra il 1998 ed il 2016 hanno preso parte alla competizione anche squadre messicane.
Le 32 squadre vengono divise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno. Sono qualificate agli ottavi di finale a eliminazione diretta le prime due classificate di ogni girone. Per stabilire l'ordine di precedenza si seguono i seguenti criteri, da applicare in sequenza in caso di persistente parità:
A differenza di altre importanti competizioni, non è previsto, quale criterio discriminante in caso di parità, il risultato degli scontri diretti tra due classificate a pari punti oppure, in caso di più squadre, la classifica avulsa.
I turni successivi, esclusa la finale, si disputano in doppia gara con le regole di punteggio descritte più sopra.
Nella finale, in caso di parità di goal nei due incontri di andata e ritorno i goal realizzati in trasferta hanno lo stesso valore di quelli segnati in casa, e si disputano due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno. In caso di ulteriore parità, la vittoria si assegna con la serie dei calci di rigore.
Dall'edizione 2019 la finale si gioca su una sola partita in campo neutro.
Come la Coppa del Mondo FIFA, anche la Copa Libertadores è sponsorizzata da un gruppo di società multinazionali. Tuttavia, a differenza della Coppa del Mondo, il torneo cede i diritti di denominazione ad un unico sponsor principale.
Il primo grande sponsor è stato Toyota Motor Corporation, che ha firmato un contratto di 10 anni con CONMEBOL nel 1997. Il secondo sponsor principale era Banco Santander, che ha firmato un contratto di 5 anni con CONMEBOL nel 2008.
Nel corso degli anni sponsor e marchi secondari del torneo sono o sono stati:
Il torneo attrae il pubblico televisivo al di là del Sud America e della Spagna. Le partite sono trasmesse in oltre 135 paesi, con il commento in più di 30 lingue, e quindi la Coppa è spesso considerata come uno degli eventi sportivi più seguiti in TV; Fox Sports Latinoamérica, per esempio, raggiunge più di 25 milioni di famiglie nel solo continente americano. L'edizione 2009 ha visto oltre 1 miliardo di spettatori televisivi complessivi. Torneos y Competencias è uno sponsor secondario che sponsorizza le trasmissioni televisive della Copa Libertadores. Setanta Sports Australia trasmette le partite in diretta della Copa Libertadores in Australia.
Nella edizione 2020 della manifestazione, la CONMEBOL metterà a disposizione premi economici fino a 168,3 milioni di dollari. La squadra vincitrice del torneo riceverà 20,9 milioni di dollari se dovesse cominciare la manifestazione dalla fase a gironi, o al massimo 21,9 milioni di dollari se l'ingresso principale fosse quello del primo turno preliminare. I premi saranno suddivisi in questa maniera:[3]
Paese | Titoli | Squadre vincenti |
---|---|---|
Argentina | 25 | Independiente (7), Boca Juniors (6), Estudiantes (LP) (4), River Plate (4), Racing Club (1), Argentinos Juniors (1), Vélez Sarsfield (1), San Lorenzo (1) |
Brasile | 24 | San Paolo (3), Santos (3), Grêmio (3), Palmeiras (3), Flamengo (3), Cruzeiro (2), Internacional (2), Vasco da Gama (1), Corinthians (1), Atlético Mineiro (1), Fluminense (1), Botafogo (1) |
Uruguay | 8 | Peñarol (5), Nacional (3) |
Paraguay | 3 | Olimpia (3) |
Colombia | 3 | Atlético Nacional (2), Once Caldas (1) |
Cile | 1 | Colo-Colo (1) |
Ecuador | 1 | LDU Quito (1) |
Rank | Nazione | Giocatore | Presenze | Gol | Dal | Al | Clubs |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Paraguay | Ever Hugo Almeida | 113 | 0 | 1973 | 1990 | Olimpia |
2 | Colombia | Antony de Ávila | 94 | 29 | 1983 | 1998 | América de Cali, Barcelona SC |
3 | Bolivia | Vladimir Soria | 93 | 4 | 1986 | 2000 | Bolívar |
Argentina | Lucas Pratto | 93 | 30 | 2011 | Universidad Católica, Vélez Sarsfield, Atlético Mineiro, River Plate | ||
5 | Colombia | Willington Ortiz | 92 | 19 | 1973 | 1988 | Millonarios, América de Cali, Deportivo Cali |
6 | Brasile | Rogério Ceni | 90 | 14 | 2004 | 2015 | San Paolo |
7 | Uruguay | Pedro Rocha | 88 | 36 | 1962 | 1979 | Peñarol, San Paolo, Palmeiras |
8 | Ecuador | Alberto Spencer | 87 | 54 | 1960 | 1972 | Peñarol, Barcelona SC |
Bolivia | Carlos Borja | 87 | 11 | 1979 | 1997 | Bolívar | |
10 | Paraguay | Juan Battaglia | 85 | 22 | 1978 | 1990 | Cerro Porteño, América de Cali |
11 | Colombia | Álex Escobar | 83 | 14 | 1985 | 2000 | América, LDU Quito |
12 | Argentina | Clemente Rodríguez | 82 | 2 | 2001 | 2013 | Boca Juniors, Estudiantes (LP) |