Campionato europeo di calcio 2020

Campionato europeo di calcio 2020
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Football pictogram.svg Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date dall'11 giugno 2021
all'11 luglio 2021
Luogo Europa
(11 città)
Partecipanti 24 (55 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Italia Italia
(2º titolo)
Finalista Inghilterra Inghilterra
Semi-finalisti Danimarca Danimarca
Spagna Spagna
Statistiche
Miglior giocatore Italia Gianluigi Donnarumma
Miglior marcatore Portogallo Cristiano Ronaldo
Rep. Ceca Patrik Schick (5)
Incontri disputati 51
Gol segnati 142 (2,78 per incontro)
Pubblico 1 099 278
(21 554 per incontro)
Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 01.jpg
La nazionale italiana campione d'Europa ricevuta ai giardini del Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, assieme al tennista Matteo Berrettini finalista nel torneo di Wimbledon.
Cronologia della competizione
Left arrow.svg 2016 2024 Right arrow.svg

Il campionato europeo di calcio 2020 o UEFA EURO 2020 è stata la 16ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.

In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non ha avuto luogo in una singola nazione o due, ma in 11 distinte città europee. La partita inaugurale si è tenuta allo stadio Olimpico di Roma, mentre le semifinali e la finale si sono disputate al Wembley Stadium di Londra. È stato il primo europeo a sedi miste e nessuna nazionale è stata qualificata come squadra ospitante. Inoltre, è cambiato in parte il sistema di qualificazione, combinando i classici gironi (20 posti) con la neonata UEFA Nations League (4 posti).

Originariamente previsto dal 12 giugno al 12 luglio 2020, il 17 marzo 2020 è stato ufficialmente rinviato di un anno dalla UEFA, in modo da poter completare le coppe europee e i campionati nazionali della stagione 2019-2020, sospesi per la pandemia di COVID-19 in Europa. Ciononostante, l'UEFA ha deciso di mantenere inalterata la denominazione del torneo.

Il torneo è stato vinto dall'Italia, che nella finale ha battuto l'Inghilterra ai tiri di rigore per 3-2, dopo l'1-1 dei tempi supplementari, e si è così aggiudicata il titolo di campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia, a 53 anni dal primo trionfo nel 1968.

Formato

Il torneo ha mantenuto la formula dell'edizione precedente di Francia 2016 approvata nel 2005, che prevede la partecipazione di ventiquattro nazionali, suddivise in sei gironi da quattro selezioni ciascuno da cui si qualificano per gli ottavi di finale le prime due di ogni girone più le quattro migliori terze. Questo sistema è stato adottato anche per tre edizioni del campionato mondiale, dal 1986 al 1994.


Stadi

Inghilterra Londra Italia Roma Germania Monaco di Baviera Azerbaigian Baku
Wembley Stadium Stadio Olimpico Allianz Arena Stadio Olimpico
Capienza: 90 000 Capienza: 70 634 Capienza: 70 000 Capienza: 68 700
Wembley-Stadion 2013 16x10.jpg L'Olimpico - panoramio.jpg München - Allianz-Arena (Luftbild).jpg Baku Olympic Stadium panorama 1.JPG
Russia San Pietroburgo
UEFA EURO 2020, città ospitanti:
Disc Plain red dark.svg fase a gironi e ottavi di finale
Disc Plain grey.svg fase a gironi e quarti di finale
Disc Plain blue dark.svg fase a gironi, ottavi di finale, semifinali e finale
Ungheria Budapest
Krestovsky Stadium
Capienza: 68 134
Spb 06-2017 img40 Krestovsky Stadium (cropped).jpg Puskás Aréna
Spagna Siviglia Capienza: 67 215
La Cartuja
Capienza: 60 000 Puskás Aréna 05.jpg
Panoramio - V&A Dudush - Estadio Olímpico 57 619.jpg
Romania Bucarest Paesi Bassi Amsterdam Scozia Glasgow Danimarca Copenaghen
Arena Națională Johan Cruijff Arena Hampden Park Parken Stadium
Capienza: 55 600 Capienza: 54 990 Capienza: 51 866 Capienza: 38 065
Bucharest (8272279241).jpg Amsterdam Arena Roof Open.jpg Hampden Park (Glasgow) aerial view cropped.jpg Parken from the air 2.JPG

Il 19 settembre 2014 l'UEFA ha reso noto ufficialmente e in via definitiva le tredici città selezionate per ospitare la 16ª edizione del primo campionato europeo di calcio in modalità itinerante: CopenaghenBucarestAmsterdamDublinoBilbaoBudapestGlasgowBruxellesBakuRomaMonaco di BavieraSan Pietroburgo e Londra. Successivamente, il 7 dicembre 2017 Bruxelles è stata esclusa dall'organizzazione per problemi legati al progetto Eurostadium, pertanto le quattro partite lì previste, tre della fase a gironi e una degli ottavi di finale, sono state trasferite allo stadio Wembley di Londra, che inizialmente avrebbe dovuto ospitare soltanto le semifinali e la finale della competizione. Tutte le altre città hanno ospitato ciascuna quattro partite, di cui tre della fase a gironi e una del secondo turno: in particolare, le prime sette città sono state sede di una gara degli ottavi, mentre le altre quattro hanno ospitato una gara dei quarti. Le città ospitanti sono state poi accoppiate in modo tale che ogni coppia ospiti le sei gare di un girone, tre a testa.

Il 23 aprile 2021 il Comitato Esecutivo UEFA, a causa della pandemia di COVID-19, ha escluso Bilbao e Dublino come sedi ospitanti della manifestazione, in quanto non in grado di ospitare spettatori, e le partite in programma in quelle sedi sono state spostate rispettivamente a Siviglia e a San Pietroburgo (l'ottavo di finale previsto a Dublino è stato invece spostato a Londra).

  • Gruppo A: Roma e Baku
  • Gruppo B: San Pietroburgo e Copenaghen
  • Gruppo C: Amsterdam e Bucarest
  • Gruppo D: Londra e Glasgow
  • Gruppo E: Siviglia e San Pietroburgo
  • Gruppo F: Monaco di Baviera e Budapest

Squadre partecipanti

Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Partecipazioni precedenti al torneo
1 Belgio Belgio 10 ottobre 2019 1ª classificata nel gruppo I di qualificazione 5 (1972, 1980, 1984, 2000, 2016)
2 Italia Italia 12 ottobre 2019 1ª classificata nel gruppo J di qualificazione 9 (19681980, 1988, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)
3 Russia Russia 13 ottobre 2019 2ª classificata nel gruppo I di qualificazione 11 (1960, 1964, 1968, 1972, 1988, 1992, 1996, 2004, 2008, 2012, 2016)[13]
4 Polonia Polonia 13 ottobre 2019 1ª classificata nel gruppo G di qualificazione 3 (2008, 2012, 2016)
5 Ucraina Ucraina 14 ottobre 2019 1ª classificata nel gruppo B di qualificazione 2 (2012, 2016)
6 Spagna Spagna 15 ottobre 2019 1ª classificata nel gruppo F di qualificazione 10 (1964, 1980, 1984, 1988, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)
7 Francia Francia 14 novembre 2019 1ª classificata nel gruppo H di qualificazione 9 (19601984, 1992, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)
8 Turchia Turchia 14 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo H di qualificazione 4 (1996, 2000, 2008, 2016)
9 Inghilterra Inghilterra 14 novembre 2019 1ª classificata nel gruppo A di qualificazione 9 (1968, 1980, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2012, 2016)
10 Rep. Ceca Rep. Ceca 14 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo A di qualificazione 9 (1960, 1976, 1980, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)[14]
11 Finlandia Finlandia 15 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo J di qualificazione Esordiente
12 Svezia Svezia 15 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo F di qualificazione 6 (1992, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)
13 Croazia Croazia 16 novembre 2019 1ª classificata nel gruppo E di qualificazione 5 (1996, 2004, 2008, 2012, 2016)
14 Austria Austria 16 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo G di qualificazione 2 (2008, 2016)
15 Paesi Bassi Paesi Bassi 16 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo C di qualificazione 9 (1976, 1980, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012)
16 Germania Germania 16 novembre 2019 1ª classificata nel gruppo C di qualificazione 12 (1972, 1976, 1980, 1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)[15]
17 Portogallo Portogallo 17 novembre 2019 2ª classificata nel gruppo B di qualificazione 7 (1984, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016)
18 Svizzera Svizzera 18 novembre 2019 1ª classificata nel Gruppo D di qualificazione 4 (1996, 2004, 2008, 2016)
19 Danimarca Danimarca 18 novembre 2019 2ª classificata nel Gruppo D di qualificazione 8 (1964, 1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2012)
20 Galles Galles 19 novembre 2019 2ª classificata nel Gruppo E di qualificazione 1 (2016)
21 Macedonia del Nord Macedonia del Nord 12 novembre 2020 Vincitrice del play-off di Lega D Esordiente
22 Ungheria Ungheria 12 novembre 2020 Vincitrice del play-off di Lega A 3 (1964, 1972, 2016)
23 Slovacchia Slovacchia 12 novembre 2020 Vincitrice del play-off di Lega B 1 (2016)
24 Scozia Scozia 12 novembre 2020 Vincitrice del play-off di Lega C 2 (1992, 1996)

Nota bene: nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo" le date in grassetto indicano la squadra che ha vinto quell'edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione che ha ospitato quell'edizione.

Qualificazioni

     Nazionali qualificate a Euro 2020

     Nazionali non qualificate

Essendo un'edizione itinerante, non ci sono squadre qualificate d'ufficio. Le prime 20 squadre sono state selezionate attraverso un torneo di qualificazione, disputato dal 21 marzo al 19 novembre 2019, composto da 10 gironi, 5 da sei squadre e 5 da cinque, che qualificavano le prime due di ognuno. Il sorteggio per determinare la composizione dei gironi di qualificazione è stato effettuato il 2 dicembre 2018 al Convention Centre[16] di Dublino. I restanti quattro posti sono stati invece assegnati alle quattro vincitrici dei play-off disputati tra ottobre e novembre 2020 (inizialmente previsti a marzo 2020), la cui composizione del tabellone è stata determinata dalla classifica complessiva della UEFA Nations League 2018-2019. Nel caso in cui i vincitori dei gironi della Nations League fossero già qualificati, il posto è stato assegnato alla squadra che seguiva immediatamente nella classifica complessiva della lega, per poi, nel caso in cui tutte le squadre appartenenti a una lega fossero già qualificate, passare alla lega inferiore e così via.

Finlandia e Macedonia del Nord hanno ottenuto per la prima volta in assoluto la qualificazione al campionato europeo.

Convocazioni

Il 4 maggio 2021 il Comitato esecutivo dell'UEFA ha approvato l'allargamento delle rose a 26 giocatori con l'obiettivo di limitare l'impatto di eventuali positività al SARS-CoV-2, ma il numero massimo di calciatori iscrivibili a referto per ogni partita resta comunque 23.[17] Ciononostante non tutte le nazionali hanno colto la possibilità di convocare tre elementi in più: la Spagna ha fin da subito convocato solo 24 calciatori, mentre Paesi Bassi e Polonia hanno dapprima convocato 26 calciatori ma dopo l'infortunio di un loro elemento (Donny van de Beek per gli olandesi e Arkadiusz Milik per i polacchi) hanno deciso di non convocare sostituti e di proseguire con 25 elementi.

Tra i giocatori che hanno dovuto rinunciare al campionato europeo si segnalano Virgil van Dijk, che non è riuscito a recuperare dalla lesione al legamento crociato destro patita nell'ottobre 2020,[18] Zlatan Ibrahimović a causa di un problema al ginocchio sinistro,[19] Nicolò Zaniolo, fuori da settembre per la rottura del legamento crociato anteriore,[20] Marc-André ter Stegen che ha dovuto sottoporsi a un intervento chirurgico a un ginocchio,[21] e Sergio Ramos a causa dei ripetuti infortuni che lo hanno tenuto lontano dal campo a lungo durante la stagione.[22][23]

Tra il termine ultimo per la consegna delle liste definitive, fissato al 1º giugno, e l'inizio del torneo, diversi giocatori sono stati sostituiti per infortunio tra i quali Stefano Sensi e Lorenzo Pellegrini per l'Italia,[24][25] Donny van de Beek per i Paesi Bassi,[26] che hanno dovuto sostituire anche Jasper Cillessen risultato positivo al SARS-CoV-2,[27] Trent Alexander-Arnold per l'Inghilterra[28] e Arkadiusz Milik per la Polonia.[29]

Sorteggio dei gruppi

Il sorteggio della fase a gironi si è svolto il 30 novembre 2019 al Romexpo di Bucarest.

Nessuna nazione ospitante si è qualificata d'ufficio, ma se una di esse si fosse qualificata alla fase finale attraverso i gironi di qualificazione, sarebbe entrata automaticamente nel gruppo di riferimento e avrebbe giocato almeno due partite del primo turno in casa. Sarebbe stata giocata tra le mura domestiche anche la terza partita qualora l'altra squadra ospitante del gruppo non si fosse qualificata o lo avesse fatto tramite gli spareggi che, previsti inizialmente a marzo 2020, sono stati disputati tra ottobre e novembre a causa della pandemia di COVID-19. A seguito delle qualificazioni tenutesi tra marzo e novembre 2019, tra le nazionali ospitanti che hanno giocato tutte e tre le partite in casa figurano l'Italia, che ha ospitato le partite del girone A, i Paesi Bassi, che hanno ospitato le partite del girone C, l'Inghilterra, che ha ospitato le partite del girone D, la Spagna, che ha ospitato le partite del girone E, e la Germania, che ha ospitato le partite del girone F. Dal momento che entrambe le nazionali ospitanti del girone B, cioè la Russia e la Danimarca, si sono qualificate direttamente, è stato necessario un sorteggio preliminare che stabilisse quale tra le due debba ospitare lo scontro diretto: il 22 novembre 2019 è stata estratta la nazionale danese.

Una volta terminati i gironi di qualificazione, sono state create quattro fasce sulla base del punteggio e della differenza reti ottenuti dalle squadre qualificate nei gironi di qualificazione (togliendo però i punti ottenuti e i gol fatti e subiti contro le ultime classificate nei gironi composti da sei nazionali): la prima spetta alle sei migliori prime classificate nei loro gironi di qualificazione, nella seconda sono state collocate le altre quattro prime classificate e le due migliori seconde, la terza spetta a tutte le altre seconde classificate con l'eccezione delle due peggiori, che sono state collocate in quarta fascia insieme alle quattro vincitrici dei play-off.[30] Qualora due nazionali ospitanti dello stesso girone si fossero trovate nella stessa fascia, una delle due sarebbe stata spostata o in quella inferiore o in quella superiore.

Oltre alle fasce, si è tenuto conto della presenza di nazioni, qualificate o meno, che hanno ospitato l'europeo: la vincitrice del play-off della Lega B, in cui era presente l'Irlanda, che avrebbe dovuto ospitare le partite del gruppo E insieme alla nazionale spagnola (poi la sede di Dublino è stata sostituita da quella di San Pietroburgo a causa della pandemia), è stata infatti collocata automaticamente nel gruppo E, mentre la squadra vincitrice degli spareggi della Lega C, in cui era presente la Scozia, squadra ospitante del gruppo D insieme all'Inghilterra, è stata collocata nel gruppo D. Per motivi politici, inoltre, alcuni accoppiamenti sono stati considerati "proibiti" e sono stati scartati: l'Ucraina e il Kosovo (se si fosse qualificato) non avrebbero potuto finire nel girone B ospitato dalla Russia (anche se questa non si fosse qualificata). Alla luce di questo, l'Ucraina, testa di serie ma non paese ospitante, è stata automaticamente inserita nel gruppo dei Paesi Bassi (paese ospitante ma in seconda fascia), mentre il Belgio, l'altra testa di serie non ospitante, è stato inserito nel girone della Russia, l'altro paese ospitante in seconda fascia.[31] Il Kosovo non avrebbe potuto finire nemmeno contro la Bosnia ed Erzegovina o con la Serbia, ma queste tre squadre avrebbero potuto qualificarsi solo tramite i play-off, e al sorteggio della fase finale sarebbero state tutte nell'urna 4, quindi non vi era alcuna possibilità di essere sorteggiate nello stesso gruppo.

Infine, l'UEFA ha stabilito che la collocazione delle squadre vincitrici dei play-off non debba coinvolgere le squadre che si sono qualificate direttamente alla competizione, pertanto il Galles e la Finlandia, cioè le squadre che si trovavano in quarta fascia, potevano essere sorteggiate soltanto nel gruppo A o nel gruppo B.[32] Inoltre, dal momento che nella Lega A sono state estratte due squadre ospitanti, vale a dire l'Ungheria (gruppo F) e la Romania (gruppo C), e che nella Lega D non c'era alcuna nazionale ospitante, un sorteggio preliminare tenutosi il 22 novembre 2019 ha stabilito che la vincitrice degli spareggi della Lega A debba essere collocata nel gruppo F e che la vincitrice dei play-off della Lega D debba essere collocata nel gruppo C, salvo l'ipotesi in cui gli spareggi della Lega A fossero stati vinti dalla Romania: in questo caso, sarebbe avvenuto il contrario.

Urne

Riassunto del torneo

Piazzamenti delle nazionali a Euro 2020

     Vincitore

     Secondo posto

     Semifinale

     Quarti di finale

     Ottavi di finale

     Fase a gironi

Fase a gironi

Gruppo A

Il girone A include l'Italia, la Turchia, la Svizzera e il Galles. L'Italia, allenata da Roberto Mancini, disputa l'intera fase a gironi allo Stadio Olimpico di Roma, in quanto facente parte delle nazioni ospitanti il torneo, mentre le altre tre partite si svolgono allo Stadio olimpico di Baku.

La partita inaugurale del girone e del torneo è Turchia-Italia tenutasi l'11 giugno. Gli Azzurri, dopo aver dominato nel primo tempo, passano in vantaggio al 55' quando Demiral devia accidentalmente in porta un cross di Berardi; l'Italia successivamente prende il largo con le reti di Immobile al 66' e di Insigne al 79'. Il giorno dopo, Galles e Svizzera si dividono la posta in palio con le reti dell'elvetico Embolo e del gallese Moore.

Nella seconda giornata, il Galles ipoteca la qualificazione battendo per 2-0 un'imbarazzante Turchia, segnando con Ramsey al 42' e Roberts allo scadere, malgrado il rigore sbagliato da Bale. Più tardi, l'Italia diventa la prima squadra a qualificarsi agli ottavi di finale infliggendo lo stesso risultato della prima giornata alla Svizzera con una doppietta di Locatelli e un gol finale di Immobile nel finale.

Nell'ultima giornata, l'Italia batte 1-0 il Galles grazie a un gol di Pessina e certifica così il primo posto, diventando così la prima squadra in assoluto nella storia degli Europei a superare la fase a gironi a punteggio pieno e senza goal subiti. Il risultato garantisce comunque al Galles la qualificazione agli ottavi. Nell'altro incontro la deludente Turchia perde per 3-1 contro la Svizzera e saluta il torneo come la peggior squadra; al gol di Seferović e alla doppietta di Shaqiri, risponde inutile l'unico gol turco del torneo di Kahveci. La Svizzera si qualificherà poi agli ottavi, risultando tra le quattro migliori terze.

Gruppo B

Il girone B comprende la Danimarca, la Finlandia (alla prima partecipazione al campionato europeo), il Belgio e la Russia; la Danimarca ha disputato tutte le sue partite del girone in casa allo Stadio Parken di Copenaghen, mentre la Russia ha giocato due partite su tre allo Stadio San Pietrobugo nell'omonima città.

Nella prima giornata durante la partita tra Danimarca e Finlandia, il centrocampista dell'Inter Eriksen si accascia al suolo privo di sensi, colpito da un arresto cardiaco, ma grazie al tempestivo intervento dello staff medico danese, riprende conoscenza e viene trasportato all'ospedale per sottoporsi alle necessarie cure.[33][34][35][36] Ripresa dopo due ore, la partita termina con la Finlandia che vince per 1-0 con rete di Pohjanpalo. Nell'altro incontro, il Belgio batte la Russia per 3-0 grazie a una doppietta di Lukaku e al gol di Meunier.

Nella seconda giornata la Russia batte la Finlandia per 1-0 con gol di Miranchuk a fine primo tempo, mentre il Belgio batte la Danimarca per 2-1, con reti di Poulsen per la Danimarca ribaltata dai gol del belgi Thorgan Hazard e De Bruyne, portando così la qualifica matematica agli ottavi.

All'ultimo turno, la Danimarca vince contro la Russia per 4-1, con gol rispettivamente di Damsgaard, Poulsen, Christensen e Mæhle contro il rigore di Dzyuba. Nell'altro incontro, il Belgio sconfigge la Finlandia per 2-0 (autorete di Hradecky e gol di Lukaku) e si riconferma al primo posto nel girone, seguito dalla Danimarca che resta l'unica del girone con tre punti a raggiungere gli ottavi, mentre i risultati di russi e finlandesi non bastano a superare il girone.

Gruppo C

Il gruppo C è composto da Paesi BassiUcrainaAustria e Macedonia del Nord, quest'ultima alla sua prima partecipazione alla fase finale di un Europeo. L'Olanda, di ritorno alla competizione dopo l'assenza negli Europei in Francia, gioca le sue partite in casa ad Amsterdam allo stadio Johan Cruijff Arena, mentre le altre tre partite si svolgono all'Arena Națională di Bucarest.

Nella prima gara del girone, l'Austria batte la Macedonia del Nord per 3-1, con gol di Lainer, cui segue il pareggio di Pandev e i gol di Gregoritsch e Arnautović. Nell'altra partita i Paesi Bassi sconfiggono per 3-2 l'Ucraina allenata da Shevchenko, con gol rispettivamente di WijnaldumWeghorst e Dumfries, contro le reti di Jarmolenko e Jaremčuk.

Nella seconda giornata l'Ucraina batte la Macedonia del Nord per 2-1, con gol sempre di Jarmolenko e Jaremčuk per gli ucraini e di Alioski per i macedoni. I Paesi Bassi vincono invece contro l'Austria per 2-0 con rigore di Depay e rete di Dumfries, e con questo risultato ottengono la qualificazione matematica, mentre la Macedonia del Nord perde ogni possibilità di accedere agli ottavi di finale.

Nell'ultima giornata, i Paesi Bassi battono anche la Macedonia del Nord per 3-0 con gol di Depay e doppietta di Wijnaldum, nell'ultima gara di Pandev con la nazionale macedone. Nell'altro incontro, l'Austria vince contro l'Ucraina 1-0 col gol di Baumgartner e si qualifica agli ottavi dietro l'Olanda, mentre l'Ucraina viene ripescata tra le quattro migliori terze, superando i gironi per la prima volta nella sua storia agli Europei.

Gruppo D

Le squadre del gruppo D sono InghilterraCroazia vicecampione del mondo in caricaScozia e Rep. Ceca. L'Inghilterra gioca le sue partite in casa al Wembley Stadium di Londra, mentre la Scozia ne disputa due sulle tre all'Hampden Park di Glasgow.

Nel primo incontro del girone, l'Inghilterra batte la Croazia per 1-0 con un gol di Sterling al 57', mentre la Repubblica Ceca batte la Scozia per 2-0 con una doppietta di Schick.

Nel secondo turno, la Croazia pareggia 1-1 contro la Repubblica Ceca (rigore di Schick al 37' e gol Perišić al 47'), mentre la partita tra Scozia e Inghilterra termina sullo 0-0.

Nell'ultimo turno, la Croazia batte la Scozia per 3-1 (gol di ModrićVlašić e Perišić contro la rete di McGregor). L'Inghilterra vince invece contro la Repubblica Ceca per 1-0 con gol di Sterling al 12' e termina prima nel girone davanti ai croati, mentre la Repubblica Ceca viene recuperata tra le migliori quattro terze.

Gruppo E

Il gruppo E comprende SpagnaSveziaPolonia e Slovacchia. La Spagna disputa le sue partite allo Stadio de la Cartuja a Siviglia, mentre le altre tre partite si svolgono allo Stadio San Pietroburgo nell'omonima città.

Nella prima giornata, la Slovacchia vince contro la Polonia per 2-1 (autogol di Szczęsny al 18', gol di Skriniar al 69' e di Linetty), mentre la Spagna incontra una rocciosa Svezia, il cui incontro termina 0-0.

Nella seconda giornata la Svezia batte la Slovacchia per 1-0 con un rigore di Forsberg nel finale, mentre la Spagna pareggia una seconda volta, stavolta 1-1 con la Polonia (gol di Morata al 25' e Lewandowski al 54').

All'ultimo turno la Spagna si riprende e straccia la Slovacchia per 5-0 (autoreti di Dúbravka e Kucka e reti di LaporteSarabia e Ferrán Torres), mentre la Svezia batte la Polonia per 3-2 con le rispettive doppiette di Forsberg e e Lewandowski e il gol decisivo di Claesson al 94'. Si qualificano agli ottavi Spagna e Svezia, mentre Slovacchia e Polonia sono eliminate.

Gruppo F

Il gruppo F, il girone di ferro, è composto da Portogallocampione d'Europa in carica e detentore della Nations LeagueFrancia campione del mondo in carica e finalista uscente all'europeoUngheria e Germania. Quest'ultima gioca le sue partite in casa nell'Allianz Arena di Monaco di Baviera, mentre le altre tre partite del girone si svolgono alla Puskás Aréna di Budapest.

Nella prima giornata il Portogallo batte l'Ungheria per 3-0 con i gol di Raphaël Guerreiro e doppietta di Cristiano Ronaldo sul finire della partita, mentre la Francia batte la Germania per 1-0 con uno sfortunato autogol di Hummels al 20'.

Quattro giorni dopo, Francia e Ungheria pareggiano per 1-1 con le reti del magiaro Fiola e del transalpino Griezmann, mentre la Germania batte il Portogallo per 4-2: al gol di Ronaldo al 15', rispondono leautoreti di Rúben Dias e Guerreiro e le reti di Havertz e Gosens, cui segue l'inutile gol di Diogo Jota al 67'.

L'ultima giornata vede un duplice 2-2, sia per Francia-Portogallo che per Germania-Ungheria: la prima partita vede le doppiette di Ronaldo e Benzema, con tre gol realizzati su rigore, mentre la seconda viene influenzata dalle reti di Ádám SzalaiSchäfer, Havertz e Goretzka. Al termine del girone si qualificano agli ottavi di finale la Francia e la Germania, mentre il Portogallo viene ripescato tra le migliori terze. L'Ungheria, malgrado l'eliminazione, può ritenersi di avere disputato un'ottima competizione.

Fase a eliminazione diretta

Ottavi di finale

Le partite degli ottavi di finale si disputano tra il 26 e il 29 giugno, e vedono accoppiate Belgio-PortogalloItalia-AustriaFrancia-SvizzeraCroazia-SpagnaSvezia-UcrainaInghilterra-GermaniaPaesi Bassi-Rep. Ceca e Galles-Danimarca.

Ad Amsterdam, la Danimarca supera per 4-0 il Galles, lontano parente dell'ottima nazionale vista al girone, con la doppietta di Dolberg e le reti di Mæhle e Braithwaite. A Londra, l'Italia soffre invece contro l'Austria, riuscendo infine a sconfiggerla per 2-1 ai tempi supplementari con gol di Chiesa e Pessina, anche se la successiva rete dell'austriaco Kalajdžić batte l'imbattibilità del portiere azzurro Donnarumma.

A Budapest, la Repubblica Ceca elimina inaspettatamente i Paesi Bassi per 2-0 con reti di Holeš e Schick, conquistando l'accesso ai quarti. A Siviglia, il Belgio elimina invece il Portogallo campione d'Europa in carica, vincendo per 1-0 con gol di Hazard al 42'.

Il terzo giorno degli ottavi vede due partite follemente frenetiche. A Copenaghen, la Spagna sfida un'incredibile Croazia, e le reti di Pedri, Sarabia, Azpilicueta, Ferran Torres, Oršić e Pašalić portano il risultato finale dei regolamentari sul 3-3: è solo ai supplementari che gli iberici riescono a superare gli ex-jugoslavi, con le reti di Morata e Oyarzabal. A Bucarest, la Svizzera inizia bene la partita contro la Francia, segnando con Seferović, ma la squadra transalpina riesce a ribaltare il suo svantaggio iniziale dall'1-0 all'1-3 grazie alla doppietta di Benzema e al gol di Pogba; gli elvetici riescono però a riprendersi e riportano la parità con un altro gol di Seferović e la rete di Gavranović. Alla fine dei regolamentari prima e dei supplementari poi, la partita rimane ferma sul 3-3 e verrà decisa ai rigori: entrambe le squadre segnano tutti i loro tiri dal dischetto, ma alla quinta coppia di rigori Sommer para il rigore di Mbappé, segnando l'esordio elvetico ai quarti e la funesta eliminazione dei campioni del mondo.

A Wembley, l'Inghilterra ha battuto una deludente Germania per 2-0 con reti di Sterling e Kane, mentre a Glasgow l'Ucraina sfida la Svezia e passa in vantaggio con Zinchenko cui risponde la rete di Forsberg: l'1-1 porta la partita ai supplementari, ma proprio all'ultimo secondo Dovbyk segna il gol che porta gli ucraini anche ai quarti per la prima volta in un Europeo.

Quarti di finale

I quarti di finale si svolgono il 2 e il 3 luglio e vedono accoppiati Belgio-ItaliaSvizzera-SpagnaUcraina-Inghilterra e Rep. Ceca-Danimarca.

La partita tra Spagna e Svizzera si gioca a San Pietroburgo, e inizia con un'autorete di Zakaria a favore degli iberici; gli elvetici si riprendono però un'altra volta e in pieno secondo tempo pareggiano con il gol di Shaqiri. L'1-1 permane anche ai supplementari e, per la seconda volta di fila per gli elvetici, la partita si decide ai rigori: dopo la prima coppia a favore della Svizzera, la Spagna ribalta il risultato sfruttando gli errori degli avversari, con il rigore finale di Oyarzabal, e torna così in semifinale.

L'incontro Belgio-Italia si svolge all'Allianz Arena di Monaco di Baviera: passata la mezz'ora, Barella porta gli Azzurri in vantaggio e Insigne segna il raddoppio negli ultimi minuti del primo tempo, ma nei minuti di recupero un'ingenuità degli italiani porta a un rigore di Lukaku che accorcia le distanze. Il 2-1 permane però anche nel secondo tempo e l'Italia accede alle semifinali.

La partita tra Repubblica Ceca e Danimarca si gioca invece a Baku: i danesi passano in vantaggio dopo soli cinque minuti con Delaney, vantaggio raddoppiato da Dolberg, mentre il gol di Schick a inizio ripresa serve solo ad accorciare le distanze.[37]

A Roma, l'Inghilterra distrugge invece l'Ucraina imponendosi per 4-0, con la doppietta di Kane e le reti di Maguire e Henderson.[38]

Semifinali

Le partite delle semifinali Italia-Spagna e Inghilterra-Danimarca si svolgono il 6 e il 7 luglio, e hanno luogo al Wembley Stadium di Londra.

L'incontro tra Italia e Spagna si presenta subito molto movimentato, nonostante un primo tempo a reti inviolate: le marcature iniziano però al 60' con Chiesa, a cui risponde però Morata dopo venti minuti. L'1-1 permane anche ai supplementari, portando una terza lotteria ai rigori in un solo Europeo, la seconda di fila per la Spagna: la prima coppia di rigori va a vuoto per entrambe le nazionali, che però segnano entrambe le due coppie successive, ma poi gli italiani si portano in vantaggio con l'errore di Morata e trionfano con un rigore decisivo di Jorginho, arrivando in finale per la quarta volta.

L'altra semifinale vede la Danimarca sfidare l'Inghilterra e andare in vantaggio alla mezz'ora con un gol su punizione di Damsgaard, ma gli inglesi pareggiano con uno sfortunato autogol di Kjær dopo quasi dieci minuti. L'1-1 permane per tutti i regolamentari, e sul finire del primo tempo supplementare gli inglesi riescono a portarsi in vantaggio con un rigore di Kane che viene soltanto respinto dal portiere Schmeichel, e che mette comunque immediatamente in rete; in tal modo, l'Inghilterra raggiunge per la prima volta la finale di un Europeo.[39][40]

Finale

La finale si svolge l'11 luglio al Wembley Stadium: tra un'Italia che cerca il suo secondo titolo europeo e l'Inghilterra padrona di casa che cerca il suo trionfo internazionale dopo i Mondiali iridati del 1966.

L'Inghilterra passa inaspettatamente in vantaggio con una rete fulminea di Shaw che beffa Donnarumma, a soli due minuti dal fischio d'inizio. L'Italia tenta di rispondere in tutti i modi senza però riuscire a centrare il pareggio, provandoci con Insigne, Chiesa, Immobile e Verratti, che però non riescono a impensierire il portiere inglese Pickford. La ripresa vede un'Italia ancora alla ricerca del pareggio e un'Inghilterra che si chiude sempre di più e che viene salvata più volte da Pickford che neutralizza occasioni favorevoli per gli Azzurri. Il pareggio arriva soltanto in piena ripresa, sugli sviluppi di un calcio d'Angolo battuto da Berardi: nel mezzo del caos in area di rigore inglese, Bonucci riesce a superare Pickford e a insaccare in rete. Dopo un'ultima occasione azzurra ai regolamentari, che finiscono 1-1, i supplementari vedono invece un'Inghilterra aggressiva che guadagna sempre più terreno, senza però riuscire a tornare in vantaggio, anche se l'Italia continua lo stesso ad attaccare. Dopo numerose occasioni da entrambe le parti, alla fine la partita finisce ancora 1-1 e l'Europeo si decide alla lotteria dei rigori, la seconda nella storia degli Europei dopo la finale del 1976 vinta dalla Cecoslovacchia contro la Germania Ovest, e la quarta in totale e la seconda di fila per l'Italia in un solo Europeo.

Dopo che la coppia iniziale dei penalties di Berardi e Kane va a segno, Belotti sbaglia il suo rigore, mentre Maguire centra un tiro perfetto, portando i Tre Leoni sul 2-1. Il risultato viene però ribaltato dagli Azzurri per 3-2, con Bonucci e Bernardeschi che segnano i loro rigori e i penalties falliti di Rashford (palo) e Sancho (parato). Jorginho fallisce però il match point che viene parato da Pickford con l'aiuto del palo, ma Donnarumma neutralizza l'ultimo rigore, calciato da Saka. L'Italia vince così il suo secondo Europeo, a 53 anni di distanza dal primo, e il primo trofeo internazionale dopo i Mondiali vinti 15 anni prima.

Fase a gironi

La UEFA ha annunciato il programma del torneo il 24 maggio 2018.[41][42] Gli orari di inizio delle partite dei gruppi e degli ottavi di finale sono stati comunicati dopo il sorteggio finale.

Gruppo A
Pos Squadra
A1 Turchia Turchia
A2 Italia Italia
A3 Galles Galles
A4 Svizzera Svizzera
Gruppo B
Pos Squadra
B1 Danimarca Danimarca
B2 Finlandia Finlandia
B3 Belgio Belgio
B4 Russia Russia
Gruppo C
Pos Squadra
C1 Paesi Bassi Paesi Bassi
C2 Ucraina Ucraina
C3 Austria Austria
C4 Macedonia del Nord Macedonia del Nord
Gruppo D
Pos Squadra
D1 Inghilterra Inghilterra
D2 Croazia Croazia
D3 Scozia Scozia
D4 Rep. Ceca Rep. Ceca
Gruppo E
Pos Squadra
E1 Spagna Spagna
E2 Svezia Svezia
E3 Polonia Polonia
E4 Slovacchia Slovacchia
Gruppo F
Pos Squadra
F1 Ungheria Ungheria
F2 Portogallo Portogallo
F3 Francia Francia
F4 Germania Germania
  • Le posizioni (1, 2, 3 o 4) sono state sorteggiate e non rispecchiano il numero dell'urna dalla quale le squadre sono state estratte.
  • In corsivo alla fase finale a sorteggio già avvenuto, tramite gli spareggi.

Calendario

Programma
Giornata Date Partite
Giornata 1 11–15 giugno 2021 1 v 2, 3 v 4
Giornata 2 16–19 giugno 2021 1 v 3, 2 v 4
Giornata 3 20–23 giugno 2021 4 v 1, 2 v 3

Formula

Si qualificano agli ottavi di finale le prime due squadre classificate di ogni gruppo più le quattro migliori squadre terze classificate.

Se due o più squadre dello stesso girone sono a pari punti al termine della fase a gironi, per determinare la classifica si applicano i seguenti criteri nell'ordine indicato:

  • maggior numero di punti nelle partite disputate fra le squadre in questione (scontri diretti);
  • miglior differenza reti nelle partite disputate fra le squadre in questione;
  • maggior numero di gol segnati nelle partite disputate fra le squadre in questione.

Se alcune squadre sono ancora a pari merito dopo aver applicato questi criteri, essi vengono riapplicati esclusivamente alle partite fra le squadre in questione per determinare la classifica finale. Se la suddetta procedura non porta a un esito, si applicano i seguenti criteri:

  • miglior differenza reti in tutte le partite del girone;
  • maggior numero di gol segnati in tutte le partite del girone;
  • maggior numero di vittorie in tutte le partite del girone;
  • migliore condotta fair play del girone, calcolata con le seguenti penalizzazioni:
    1. ogni ammonizione: un punto;
    2. ogni espulsione per doppia ammonizione o espulsione diretta: tre punti;
  • migliore posizione nella classifica generale delle qualificazioni europee.

Se due squadre che hanno lo stesso numero di punti e lo stesso numero di gol segnati e subiti si sfidano nell'ultima partita del girone e sono ancora a pari punti al termine della giornata, la classifica finale viene determinata tramite i tiri di rigore, purché nessun'altra squadra del girone abbia gli stessi punti al termine della fase a gironi.

Gruppo A

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Italia Italia 9 3 3 0 0 7 0 +7
2. Galles Galles 4 3 1 1 1 3 2 +1
3. Svizzera Svizzera 4 3 1 1 1 4 5 -1
4. Turchia Turchia 0 3 0 0 3 1 8 -7

Risultati

Roma
11 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Turchia Turchia 0 – 3
referto
Italia Italia Stadio Olimpico (12 916[43] spett.)
Arbitro:  Paesi Bassi Danny Makkelie

Baku
12 giugno 2021, ore 17:00 UTC+4
Galles Galles 1 – 1
referto
Svizzera Svizzera Stadio Olimpico (8 782[44] spett.)
Arbitro:  Francia Clément Turpin

Baku
16 giugno 2021, ore 20:00 UTC+4
Turchia Turchia 0 – 2
referto
Galles Galles Stadio Olimpico (19 762[45] spett.)
Arbitro:  Portogallo Artur Soares Dias

Roma
16 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Italia Italia 3 – 0
referto
Svizzera Svizzera Stadio Olimpico (12 445[46] spett.)
Arbitro:  Russia Sergej Karasëv

Baku
20 giugno 2021, ore 20:00 UTC+4
Svizzera Svizzera 3 – 1
referto
Turchia Turchia Stadio Olimpico (17 138[47] spett.)
Arbitro:  Slovenia Slavko Vinčić

Roma
20 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Italia Italia 1 – 0
referto
Galles Galles Stadio Olimpico (11 541[48] spett.)
Arbitro:  Romania Ovidiu Hațegan

Gruppo B

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Belgio Belgio 9 3 3 0 0 7 1 +6
2. Danimarca Danimarca 3 3 1 0 2 5 4 +1
3. Finlandia Finlandia 3 3 1 0 2 1 3 -2
4. Russia Russia 3 3 1 0 2 2 7 -5

Risultati

Copenaghen
12 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Danimarca Danimarca 0 – 1
referto
Finlandia Finlandia Stadio Parken[49] (13 790[50] spett.)
Arbitro:  Inghilterra Anthony Taylor

San Pietroburgo
12 giugno 2021, ore 22:00 UTC+3
Belgio Belgio 3 – 0
referto
Russia Russia Stadio San Pietroburgo (26 264[51] spett.)
Arbitro:  Spagna Antonio Mateu Lahoz

San Pietroburgo
16 giugno 2021, ore 16:00 UTC+3
Finlandia Finlandia 0 – 1
referto
Russia Russia Stadio San Pietroburgo (24 540[52] spett.)
Arbitro:  Paesi Bassi Danny Makkelie

Copenaghen
17 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Danimarca Danimarca 1 – 2
referto
Belgio Belgio Stadio Parken (23 395[53] spett.)
Arbitro:  Paesi Bassi Björn Kuipers

Copenaghen
21 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Russia Russia 1 – 4
referto
Danimarca Danimarca Stadio Parken (23 644[54] spett.)
Arbitro:  Francia Clément Turpin

San Pietroburgo
21 giugno 2021, ore 22:00 UTC+3
Finlandia Finlandia 0 – 2
referto
Belgio Belgio Stadio San Pietroburgo (18 545[55] spett.)
Arbitro:  Germania Felix Brych

Gruppo C

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Paesi Bassi Paesi Bassi 9 3 3 0 0 8 2 +6
2. Austria Austria 6 3 2 0 1 4 3 +1
3. Ucraina Ucraina 3 3 1 0 2 4 5 -1
4. Macedonia del Nord Macedonia del Nord 0 3 0 0 3 2 8 -6

Risultati

Bucarest
13 giugno 2021, ore 19:00 UTC+3
Austria Austria 3 – 1
referto
Macedonia del Nord Macedonia del Nord Arena Națională (9 082[56] spett.)
Arbitro:  Svezia Andreas Ekberg

Amsterdam
13 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Paesi Bassi Paesi Bassi 3 – 2
referto
Ucraina Ucraina Johan Cruijff Arena (15 837[57] spett.)
Arbitro:  Germania Felix Brych

Bucarest
17 giugno 2021, ore 15:00 UTC+2
Ucraina Ucraina 2 – 1
referto
Macedonia del Nord Macedonia del Nord Arena Națională (10 001[58] spett.)
Arbitro:  Argentina Fernando Rapallini

Amsterdam
17 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 0
referto
Austria Austria Johan Cruijff Arena (15 243[59] spett.)
Arbitro:  Israele Orel Grinfeld

Amsterdam
21 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Macedonia del Nord Macedonia del Nord 0 – 3
referto
Paesi Bassi Paesi Bassi Johan Cruijff Arena (15 227[60] spett.)
Arbitro:  Romania István Kovács

Bucarest
21 giugno 2021, ore 19:00 UTC+3
Ucraina Ucraina 0 – 1
referto
Austria Austria Arena Națională (10 472[61] spett.)
Arbitro:  Turchia Cüneyt Çakır

Gruppo D

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Inghilterra Inghilterra 7 3 2 1 0 2 0 +2
2. Croazia Croazia 4 3 1 1 1 4 3 +1
3. Rep. Ceca Rep. Ceca 4 3 1 1 1 3 2 +1
4. Scozia Scozia 1 3 0 1 2 1 5 -4

Risultati

Londra
13 giugno 2021, ore 14:00 UTC+1
Inghilterra Inghilterra 1 – 0
referto
Croazia Croazia Wembley Stadium (18 497[62] spett.)
Arbitro:  Italia Daniele Orsato

Glasgow
14 giugno 2021, ore 14:00 UTC+1
Scozia Scozia 0 – 2
referto
Rep. Ceca Rep. Ceca Hampden Park (9 847[63] spett.)
Arbitro:  Germania Daniel Siebert

Glasgow
18 giugno 2021, ore 17:00 UTC+1
Croazia Croazia 1 – 1
referto
Rep. Ceca Rep. Ceca Hampden Park (5 607[64] spett.)
Arbitro:  Spagna Carlos del Cerro Grande

Londra
18 giugno 2021, ore 20:00 UTC+1
Inghilterra Inghilterra 0 – 0
referto
Scozia Scozia Wembley Stadium (20 306[65] spett.)
Arbitro:  Spagna Antonio Mateu Lahoz

Glasgow
22 giugno 2021, ore 20:00 UTC+1
Croazia Croazia 3 – 1
referto
Scozia Scozia Hampden Park (9 896[66] spett.)
Arbitro:  Argentina Fernando Rapallini

Londra
22 giugno 2021, ore 20:00 UTC+1
Rep. Ceca Rep. Ceca 0 – 1
referto
Inghilterra Inghilterra Wembley Stadium (19 104[67] spett.)
Arbitro:  Portogallo Artur Soares Dias

Gruppo E

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Svezia Svezia 7 3 2 1 0 4 2 +2
2. Spagna Spagna 5 3 1 2 0 6 1 +5
3. Slovacchia Slovacchia 3 3 1 0 2 2 7 -5
4. Polonia Polonia 1 3 0 1 2 4 6 -2

Risultati

San Pietroburgo
14 giugno 2021, ore 19:00 UTC+3
Polonia Polonia 1 – 2
referto
Slovacchia Slovacchia Stadio San Pietroburgo (12 862[68] spett.)
Arbitro:  Romania Ovidiu Hațegan

Siviglia
14 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Spagna Spagna 0 – 0
referto
Svezia Svezia Stadio de la Cartuja (10 559[69] spett.)
Arbitro:  Slovenia Slavko Vinčić

San Pietroburgo
18 giugno 2021, ore 16:00 UTC+3
Svezia Svezia 1 – 0
referto
Slovacchia Slovacchia Stadio San Pietroburgo (11 525[70] spett.)
Arbitro:  Germania Daniel Siebert

Siviglia
19 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Spagna Spagna 1 – 1
referto
Polonia Polonia Stadio de la Cartuja (11 742[71] spett.)
Arbitro:  Italia Daniele Orsato

Siviglia
23 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Slovacchia Slovacchia 0 – 5
referto
Spagna Spagna Stadio de la Cartuja (11 204[72] spett.)
Arbitro:  Paesi Bassi Björn Kuipers

San Pietroburgo
23 giugno 2021, ore 19:00 UTC+3
Svezia Svezia 3 – 2
referto
Polonia Polonia Stadio San Pietroburgo (14 252[73] spett.)
Arbitro:  Inghilterra Michael Oliver

Gruppo F

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Francia Francia 5 3 1 2 0 4 3 +1
2. Germania Germania 4 3 1 1 1 6 5 +1
3. Portogallo Portogallo 4 3 1 1 1 7 6 +1
4. Ungheria Ungheria 2 3 0 2 1 3 6 -3

Risultati

Budapest
15 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Ungheria Ungheria 0 – 3
referto
Portogallo Portogallo Puskás Aréna (55 662[74] spett.)
Arbitro:  Turchia Cüneyt Çakır

Monaco di Baviera
15 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Francia Francia 1 – 0
referto
Germania Germania Allianz Arena (13 000[75] spett.)
Arbitro:  Spagna Carlos del Cerro Grande

Budapest
19 giugno 2021, ore 15:00 UTC+2
Ungheria Ungheria 1 – 1
referto
Francia Francia Puskás Aréna (55 998[76] spett.)
Arbitro:  Inghilterra Michael Oliver

Monaco di Baviera
19 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Portogallo Portogallo 2 – 4
referto
Germania Germania Allianz Arena (12 926[77] spett.)
Arbitro:  Inghilterra Anthony Taylor

Budapest
23 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Portogallo Portogallo 2 – 2
referto
Francia Francia Puskás Aréna (54 886[78] spett.)
Arbitro:  Spagna Antonio Mateu Lahoz

Monaco di Baviera
23 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Germania Germania 2 – 2
referto
Ungheria Ungheria Allianz Arena (12 413[79] spett.)
Arbitro:  Russia Sergej Karasëv

Raffronto tra le terze classificate

Tra le terze classificate di ogni girone, si applicano i seguenti criteri per stabilire il passaggio del turno delle migliori quattro squadre:

  • maggior numero di punti ottenuti nella fase a gironi;
  • miglior differenza reti nella fase a gironi;
  • maggior numero di reti segnate nella fase a gironi;
  • maggior numero di vittorie nella fase a gironi;
  • migliore condotta fair play del girone, calcolata con le seguenti penalizzazioni:
    1. ogni ammonizione: un punto;
    2. ogni espulsione per doppia ammonizione o espulsione diretta: tre punti;
  • migliore posizione nella classifica generale delle qualificazioni europee.

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR Girone
1. Portogallo Portogallo 4 3 1 1 1 7 6 +1 F
2. Rep. Ceca Rep. Ceca 4 3 1 1 1 3 2 +1 D
3. Svizzera Svizzera 4 3 1 1 1 4 5 -1 A
4. Ucraina Ucraina 3 3 1 0 2 4 5 -1 C
5. Finlandia Finlandia 3 3 1 0 2 1 3 -2 B
6. Slovacchia Slovacchia 3 3 1 0 2 2 7 -5 E

Fase a eliminazione diretta

Regolamento

Si qualificano a questa fase tutte le vincitrici, le seconde classificate e le quattro migliori terze classificate della fase a gironi. Quest'ultime vengono determinate secondo i criteri elencati nel paragrafo precedente. I gruppi da cui provengono le quattro migliori terze classificate determinano gli scontri degli ottavi come da regolamento UEFA (secondo gli articoli 20 e 21 del Regolamento del Campionato Europeo UEFA).[80]

Tabellone

  Ottavi   Quarti   Semifinali   Finale
                             
  27 giu. – Siviglia                  
 
   1B. Belgio Belgio  1
 

2 lug. – Monaco di Baviera

   3F. Portogallo Portogallo  0  
   Belgio Belgio  1
 

26 giu. – Londra

     Italia Italia  2  
   1A. Italia Italia (dts)  2
   

6 lug. – Londra

   2C. Austria Austria  1  
   Italia Italia (dtr)  1 (4)
 

28 giu. – Bucarest

     Spagna Spagna  1 (2)  
   1F. Francia Francia  3 (4)
 

2 lug. – San Pietroburgo

 
   3A. Svizzera Svizzera (dtr)  3 (5)  
   Svizzera Svizzera  1 (1)
 

28 giu. – Copenaghen

     Spagna Spagna (dtr)  1 (3)  
   2D. Croazia Croazia  3
   

11 lug. – Londra

   2E. Spagna Spagna (dts)  5  
   Italia Italia (dtr)  1 (3)
 

29 giu. – Glasgow

     Inghilterra Inghilterra  1 (2)
   1E. Svezia Svezia  1
 

3 lug. – Roma

 
   3C. Ucraina Ucraina (dts)  2  
   Ucraina Ucraina  0
 

29 giu. – Londra

     Inghilterra Inghilterra  4  
   1D. Inghilterra Inghilterra  2
   

7 lug. – Londra

   2F. Germania Germania  0  
   Inghilterra Inghilterra (dts)  2
 

27 giu. – Budapest

     Danimarca Danimarca  1  
   1C. Paesi Bassi Paesi Bassi  0
 

3 lug. – Baku

   
   3D. Rep. Ceca Rep. Ceca  2  
   Rep. Ceca Rep. Ceca  1
 

26 giu. – Amsterdam

     Danimarca Danimarca  2  
   2A. Galles Galles  0
     
   2B. Danimarca Danimarca  4  
 

Ottavi di finale

Amsterdam
26 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Galles Galles 0 – 4
referto
Danimarca Danimarca Johan Cruijff Arena (14 645[81] spett.)
Arbitro:  Germania Daniel Siebert

Londra
26 giugno 2021, ore 20:00 UTC+1
Italia Italia 2 – 1
(d.t.s.)
referto
Austria Austria Wembley Stadium (18 910[82] spett.)
Arbitro:  Inghilterra Anthony Taylor

Budapest
27 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 2
referto
Rep. Ceca Rep. Ceca Puskás Aréna (52 834[83] spett.)
Arbitro:  Russia Sergej Karasëv

Siviglia
27 giugno 2021, ore 21:00 UTC+2
Belgio Belgio 1 – 0
referto
Portogallo Portogallo Stadio de la Cartuja (11 504[84] spett.)
Arbitro:  Germania Felix Brych

Copenaghen
28 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Croazia Croazia 3 – 5
(d.t.s.)
referto
Spagna Spagna Stadio Parken (22 771[85] spett.)
Arbitro:  Turchia Cüneyt Çakır

Bucarest
28 giugno 2021, ore 22:00 UTC+3
Francia Francia 3 – 3
(d.t.s.)
referto
Svizzera Svizzera Arena Națională (22 642[86] spett.)
Arbitro:  Argentina Fernando Rapallini

Londra
29 giugno 2021, ore 17:00 UTC+1
Inghilterra Inghilterra 2 – 0
referto
Germania Germania Wembley Stadium (41 973[87] spett.)
Arbitro:  Paesi Bassi Danny Makkelie

Glasgow
29 giugno 2021, ore 20:00 UTC+1
Svezia Svezia 1 – 2
(d.t.s.)
referto
Ucraina Ucraina Hampden Park (9 221[88] spett.)
Arbitro:  Italia Daniele Orsato

Quarti di finale

San Pietroburgo
2 luglio 2021, ore 19:00 UTC+3
Svizzera Svizzera 1 – 1
(d.t.s.)
referto
Spagna Spagna Stadio San Pietroburgo (24 764[89] spett.)
Arbitro:  Inghilterra Michael Oliver

Monaco di Baviera
2 luglio 2021, ore 21:00 UTC+2
Belgio Belgio 1 – 2
referto
Italia Italia Allianz Arena (12 984[90] spett.)
Arbitro:  Slovenia Slavko Vinčić

Baku
3 luglio 2021, ore 20:00 UTC+4
Rep. Ceca Rep. Ceca 1 – 2
referto
Danimarca Danimarca Stadio Olimpico (16 306[91] spett.)
Arbitro:  Paesi Bassi Björn Kuipers

Roma
3 luglio 2021, ore 21:00 UTC+2
Ucraina Ucraina 0 – 4
referto
Inghilterra Inghilterra Stadio Olimpico (11 880[92] spett.)
Arbitro:  Germania Felix Brych

Semifinali

Londra
6 luglio 2021, ore 20:00 UTC+1
Italia Italia 1 – 1
(d.t.s.)
referto
Spagna Spagna Wembley Stadium (57 811[93] spett.)
Arbitro:  Germania Felix Brych

Londra
7 luglio 2021, ore 20:00 UTC+1
Inghilterra Inghilterra 2 – 1
(d.t.s.)
referto
Danimarca Danimarca Wembley Stadium (64 950[94] spett.)
Arbitro:  Paesi Bassi Danny Makkelie

Finale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Finale del campionato europeo di calcio 2020.
Londra
11 luglio 2021, ore 20:00 UTC+1
Italia Italia 1 – 1
(d.t.s.)
referto
Inghilterra Inghilterra Wembley Stadium (67173[95] spett.)
Arbitro:  Paesi Bassi Björn Kuipers

Statistiche

Classifica marcatori

5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Record

  • Gol più veloce: Danimarca Yussuf Poulsen (Danimarca-Belgio, fase a gironi, 17 giugno), Svezia Emil Forsberg (Svezia-Polonia, fase a gironi, 23 giugno) e Inghilterra Luke Shaw (Italia-Inghilterra, finale, 11 luglio) (2º minuto)
  • Gol più lento: Ucraina Artem Dovbyk (Svezia-Ucraina, ottavi di finale, 29 giugno, 120+1º minuto)
  • Primo gol: Turchia Merih Demiral (autorete, 53º minuto) e Italia Ciro Immobile (66º minuto) (Turchia-Italia, partita inaugurale, fase a gironi, 11 giugno)
  • Ultimo gol: Italia Leonardo Bonucci (Italia-Inghilterra, finale, 11 luglio, 67º minuto)
  • Miglior attacco: Italia Italia e Spagna Spagna (13 reti segnate)
  • Peggior attacco: Finlandia FinlandiaScozia Scozia e Turchia Turchia (1 rete segnata)
  • Miglior difesa: Inghilterra Inghilterra (2 reti subite)
  • Peggior difesa: Ucraina Ucraina (10 reti subite)
  • Miglior differenza reti nella fase a gironi: Italia Italia (+7)
  • Miglior differenza reti in tutto il torneo: Inghilterra Inghilterra e Italia Italia (+9)
  • Partita con il maggior numero di gol: Croazia Croazia-Spagna Spagna 3-5 (dts) (ottavi di finale, 28 giugno, 8 gol)
  • Partita con il maggior scarto di gol: Slovacchia Slovacchia-Spagna Spagna 0-5 (fase a gironi, 23 giugno, 5 gol di scarto)
  • Partita con il maggior numero di spettatori: Italia Italia-Inghilterra Inghilterra (finale, 11 luglio, 67 173 spettatori)
  • Partita con il minor numero di spettatori: Croazia Croazia-Rep. Ceca Rep. Ceca (fase a gironi, 18 giugno, 5 607 spettatori)
  • Media spettatori: 21 554 (15º posto nella storia degli europei di calcio)

Premi in denaro

L'ammontare dei premi in denaro venne ufficializzato nel febbraio 2018. Ogni selezione nazionale ha ricevuto un gettone di partecipazione di € 9,25 milioni, mentre la squadra vincitrice avrebbe vinto un massimo di € 34 milioni (in caso avesse vinto tutte e 3 le partite della fase a gironi, come è poi effettivamente avvenuto per l'Italia), per un montepremi totale record di €371 milioni, maggiore del 23% rispetto ai 301 milioni distribuiti ai precedeti campionati europei del 2016 in Francia.[96]

Premi in danaro
Posizione Squadra €  milioni
1 Italia Italia 34
2 Inghilterra Inghilterra 30,25
3 Spagna Spagna 22,5
4 Danimarca Danimarca 21
5 Belgio Belgio 19
6 Rep. Ceca Rep. Ceca
Svizzera Svizzera
16,75
8 Ucraina Ucraina 16
9 Paesi Bassi Paesi Bassi 15,75
10 Svezia Svezia 15
11 Austria Austria
Francia Francia
14,25
13 Portogallo Portogallo
Croazia Croazia
Germania Germania
Galles Galles
13,5
17 Finlandia Finlandia
Slovacchia Slovacchia
Russia Russia
Ungheria Ungheria
10,75
21 Polonia Polonia
Scozia Scozia
10
23 Turchia Turchia
Macedonia del Nord Macedonia del Nord
9,25
Fase raggiunta Ammontare Numero di squadre
Fase finale €9,25m 24
Fase a gironi €1,5m per vittoria
€750.000 per pareggio
24
Ottavi di finale €2m 16
Quarti di finale €3,25m 8
Semifinali €5m 4
Secondo posto €7m 1
Vincitrice €10m 1

Premi

Capocannoniere[97]

Portogallo Cristiano Ronaldo[98]

Giocatore del torneo[1]

Italia Gianluigi Donnarumma

Miglior giovane[99]

Spagna Pedri

Squadra del torneo[100]

Arbitri

Il 21 aprile 2021 l'UEFA ha reso noti gli arbitri designati per la competizione. Sono stati selezionati 19 fischietti provenienti da 14 federazioni diverse. Per la prima volta nella storia della competizione viene utilizzato il VAR. Sempre per la prima volta nella storia del torneo, inoltre, una donna (la francese Stéphanie Frappart) è stata selezionata come ufficiale di riserva per il torneo maschile e un arbitro sudamericano e il suo team sono stati designati nell'ambito di un progetto di scambio tra UEFA e CONMEBOL.[101] Il 21 aprile l'UEFA ha comunicato anche le squadre arbitrali integrali (con gli assistenti che accompagnano sempre un determinato arbitro, gli ufficiali addetti al VAR e gli ufficiali di supporto selezionati).[102] In ogni partita è stato designato un team formato da nove componenti: all'arbitro effettivo, ai due assistenti arbitrali, al quarto ufficiale e all'assistente di riserva si sono uniti, dalla sala di controllo VAR predisposta a Nyon, un ufficiale addetto al VAR e tre AVAR (con funzioni specifiche durante la gara). In totale sono stati selezionati 91 ufficiali.[101]

Lista delle terne

Nazione Arbitri Assistenti
Germania Germania Felix Brych Mark Borsch Stefan Lupp
Turchia Turchia Cüneyt Çakır Bahattin Duran Tarık Ongun
Spagna Spagna Carlos del Cerro Grande Juan Carlos Yuste Jiménez Roberto Alonso Fernández
Svezia Svezia Andreas Ekberg Mehmet Culum Stefan Hallberg
Israele Israele Orel Grinfeld Roy Hassan Idan Yarkoni
Romania Romania Ovidiu Hațegan Radu Ghinguleac Sebastian Gheorghe
Russia Russia Sergej Karasëv Igor Demeshko Maksim Gavrilin
Romania Romania István Kovács Vasile Marinescu Ovidiu Artene
Paesi Bassi Paesi Bassi Björn Kuipers Sander van Roekel Erwin Zeinstra
Paesi Bassi Paesi Bassi Danny Makkelie Hessel Steegstra Jan de Vries
Spagna Spagna Antonio Mateu Lahoz Pau Cebrián Devís Roberto Díaz Pérez del Palomar
Inghilterra Inghilterra Michael Oliver Stuart Burt Simon Bennett
Italia Italia Daniele Orsato Alessandro Giallatini Fabiano Preti
Argentina Argentina Fernando Rapallini Juan Pablo Belatti Diego Bonfá
Germania Germania Daniel Siebert Jan Seidel Rafael Foltyn
Portogallo Portogallo Artur Soares Dias Rui Tavares Paulo Soares
Inghilterra Inghilterra Anthony Taylor Gary Beswick Adam Nunn
Francia Francia Clément Turpin Nicolas Danos Cyril Gringore
Slovenia Slovenia Slavko Vinčić Tomaž Klančnik Andraž Kovačič

Quarti ufficiali e assistenti di riserva

Nazione Ufficiali di supporto
Bulgaria Bulgaria Georgi Kabakov
Martin Margaritov
Francia Francia Mikaël Berchebru
Stéphanie Frappart
Italia Italia Stefano Alassio
Davide Massa
Polonia Polonia Marcin Boniek
Bartosz Frankowski
Serbia Serbia Srđan Jovanović
Uroš Stojković
Svizzera Svizzera Stéphane De Almeida
Sandro Schärer

Episodi e controversie

Divisa della nazionale ucraina

La nazionale dell'Ucraina ha presentato la sua maglia per il campionato, decorata con una mappa dei confini nazionali, tra cui la Crimea. La penisola è stata annessa alla Federazione Russa nel 2014, ma è considerata dalla comunità mondiale ancora parte del territorio ucraino. Sulla maglia sono inoltre presenti gli slogan "Gloria all'Ucraina!" e "Gloria agli eroi!". La portavoce del Ministero degli esteri russo Maria Zakharova ha criticato le maglie, affermando che gli slogan sono di tipo nazionalista e facevano eco a un grido di battaglia nazista. Il deputato russo Dmitrij Svishchev ha definito la maglia "totalmente inappropriata" e ha esortato la UEFA ad agire.[103] La UEFA ha dichiarato che per la mappa dell'Ucraina non vi erano controversie, in quanto rifletteva i confini riconosciuti dalle Nazioni Unite, mentre ha disposto la rimozione della frase "Gloria agli eroi!" in quanto "la specifica combinazione dei due slogan è ritenuta di natura chiaramente politica, avente significato storico e militaristico".[104]

Arresto cardiaco di Christian Eriksen[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso del quarantatreesimo minuto della gara del Girone B tra Danimarca e Finlandia, giocata allo Stadio Parken di Copenaghen, il centrocampista dei padroni di casa Christian Eriksen è caduto a terra privo di sensi, colpito da arresto cardiaco. Eriksen è stato soccorso tempestivamente dai medici, che gli hanno praticato un massaggio cardiaco, e ricoverato al Rigshospitalet, dove gli è stato impiantato un defibrillatore cardiaco. La gara è ripresa qualche ora dopo, con la vittoria della Finlandia per 1-0.[33][34][35][36]

Insulti razzisti di Marko Arnautović a Ezgjan Alioski

Nella partita del girone C tra Austria e Macedonia del Nord, giocata il 13 giugno, il calciatore austriaco di origine serba Marko Arnautović ha rivolto degli insulti razzisti al giocatore macedone Ezgjan Alioski, di origine albanese. La UEFA ha di conseguenza aperto un'investigazione, che ha portato alla squalifica del calciatore austriaco per una giornata.[105]

Protesta di Greenpeace

Durante il pre-partita della gara del girone F tra Germania e Francia, giocata il 15 giugno all'Allianz Arena di Monaco di Baviera, un attivista di Greenpeace ha sorvolato lo stadio a bordo di un paracadute su cui era stato montato un motore a elica, in segno di protesta contro la Volkswagen; nel corso della discesa verso il campo, il pilota si è però scontrato contro dei tifosi presenti in tribuna, ferendo due spettatori che sono stati trasferiti in ospedale. La UEFA, la DFB e il Primo ministro bavarese Markus Söder hanno criticato la protesta, definendola "sconsiderata" e "inaccettabile". In seguito, Greenpeace si è scusata per l'accaduto.[106]

Illuminazione dell'Allianz Arena con i colori dell'arcobaleno

Prima della partita del gruppo F tra Germania e Ungheria, giocata il 23 giugno all'Allianz Arena, il consiglio comunale di Monaco di Baviera ha richiesto alla UEFA di poter illuminare lo stadio con i colori della bandiera arcobaleno, in segno di solidarietà con la comunità LGBT. La UEFA ha interpretato l'iniziativa come una protesta contro una legge approvata dal Parlamento ungherese, che censura la diffusione di riferimenti all'omosessualità e alle transizioni di genere nei media, e ha di conseguenza rigettato la proposta, ritenendo che si trattasse di un'iniziativa politica mirata a infastidire il governo ungherese. Il sindaco di Monaco di Baviera Dieter Reiter ha protestato contro la decisione, mentre il ministro per gli affari esteri ungherese Péter Szijjártó ha espresso la propria soddisfazione, definendo l'iniziativa una "provocazione politica contro l'Ungheria".[107]

Numerosi stadi e luoghi pubblici in Germania sono stati illuminati con i colori dell'arcobaleno in segno di protesta contro la decisione. In risposta alle iniziative, il Primo ministro ungherese Viktor Orbán ha cancellato la sua visita ufficiale a Monaco di Baviera.

Episodi della semifinale Inghilterra-Danimarca

Al 104º minuto della semifinale tra Inghilterra e Danimarca, l'arbitro Danny Makkelie ha concesso un rigore all'Inghilterra dopo aver giudicato il difensore danese Joakim Mæhle colpevole di fallo contro l'inglese Raheem Sterling nell'area di rigore. Nonostante il portiere danese Kasper Schmeichel avesse poi fermato il tiro di Harry Kane dal dischetto, il pallone è rimbalzato sui piedi di quest'ultimo che ha subito segnato. In una conferenza stampa poco dopo la partita, il CT danese Kasper Hjulmand ha espresso il suo disappunto con la decisione del rigore,[108] oltre al fatto che vi erano due palloni in campo quando è stato concesso il fallo.[40] Il regolamento afferma però che se un secondo pallone finisce in campo durante la gara l'arbitro deve far proseguire il gioco se l'elemento esterno non interferisce con il gioco stesso.[109] Commentatori non inglesi come Arsène WengerJosé Mourinho e Dietmar Hamann hanno criticato il rigore concesso durante e subito dopo la partita, considerando che non avrebbe dovuto esserci stando al VAR.[39][110]

Il giorno dopo la partita, la UEFA ha aperto un caso disciplinatorio contro la FA per un laser puntato al portiere danese Schmeichel appena prima del rigore decisivo, i fischi durante l'inno nazionale danese e l'uso di pirotecnici.[111][112][113][114] Già prima la FA e la UEFA avevano notato l'uso di un laser puntato nel primo tempo supplementare, senza però che se ne trovasse la fonte.[115] La FA è stata multata di 25 630 £ (30 000 ) per queste tre accuse.[116][117][118]

Incidenti prima della finale

Il giorno della finale tra Italia e Inghilterra a Wembley, migliaia di tifosi inglesi si sono ammassati fuori dallo stadio nel tentativo di entrare, pur senza possedere i biglietti per l'incontro.[119] Circa 400 persone sono riuscite a entrare allo stadio, eludendo le cariche della polizia. Numerosi tifosi si sono riuniti anche a Leicester Square e a Trafalgar Square, innescando disordini e lanci di bottiglie di vetro. 86 persone sono state tratte in arresto dalla polizia.[120] La UEFA ha aperto un'inchiesta contro la FA, per i disordini causati dai tifosi, per l'invasione di campo da parte di un tifoso inglese, per i fischi durante l'esecuzione dell'inno italiano e per l'uso non autorizzato di fuochi d'artificio.[121][122][123][124]

Insulti razzisti ai giocatori inglesi

Dopo la finale, i giocatori inglesi Bukayo SakaJadon Sancho e Marcus Rashford, che hanno sbagliato tre tentativi dal dischetto durante l'esecuzione dei tiri di rigore, sono stati bersagliati di insulti razzisti sui loro profili social da parte dei sostenitori inglesi. Il murale raffigurante Rashford a Manchester è stato inoltre vandalizzato con scritte razziste, tempestivamente coperte da bandiere inglesi e da messaggi di solidarietà.[125] I commenti razzisti sono stati stigmatizzati dalla FA e dal Primo ministro inglese Boris Johnson.

Nazionale di calcio dell'Italia

Italia Italia
Campione d'Europa in caricaCampione d'Europa in carica
FIGC Logo 2017.svg
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Football pictogram.svg Calcio
Federazione FIGC
Federazione Italiana Giuoco Calcio
Confederazione UEFA
Codice FIFA ITA
Soprannome Azzurri
Selezionatore Italia Roberto Mancini
Record presenze Gianluigi Buffon (176)
Capocannoniere Gigi Riva (35)
Stadio Lista degli stadi
Ranking FIFA 6º (10 febbraio 2022)[1]
Sponsor tecnico Puma
Esordio internazionale
Italia Italia 6 - 2 Francia Francia
MilanoItalia; 15 maggio 1910
Migliore vittoria
Italia Italia 9 - 0 Stati Uniti Stati Uniti
BrentfordRegno Unito; 2 agosto 1948
Peggiore sconfitta
Ungheria Ungheria 7 - 1 Italia Italia
BudapestUngheria; 6 aprile 1924
Campionato del mondo
Partecipazioni 18 (esordio: 1934)
Miglior risultato Oro Campioni nel 1934193819822006
Campionato d'Europa
Partecipazioni 10 (esordio: 1968)
Miglior risultato Oro Campioni nel 19682020
Coppa Internazionale
Partecipazioni 6 (esordio: 1927-1930)
Miglior risultato Oro Campioni nel 1927-19301933-1935
Confederations Cup
Partecipazioni 2 (esordio: 2009)
Miglior risultato Bronzo Terzo posto nel 2013
Torneo Olimpico
Partecipazioni 6[2] (esordio: 1912)
Miglior risultato Oro Oro nel 1936
Nations League
Partecipazioni 2 (esordio: 2018-2019)
Miglior risultato Bronzo Terzo posto nel 2020-2021

La nazionale di calcio dell'Italia, il cui nome ufficiale è nazionale A,[3] è la rappresentativa calcistica dell'Italia ed è posta sotto l'egida della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a nazionali di calcio. I suoi componenti sono noti come Azzurri per il colore delle divise.

È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: ha vinto quattro campionati mondiali (Italia 1934Francia 1938Spagna 1982 e Germania 2006, secondi al mondo dopo il Brasile e a pari merito con la Germania), due campionati europei (Italia 1968 ed Europa 2020) e un torneo olimpico (Berlino 1936, uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948). In bacheca annovera inoltre due Coppe Internazionali (1927-1930 e 1933-1935), competizione continentale riconosciuta quale ufficiosa antesignana del campionato europeo.

Avendo ottenuto come ulteriori piazzamenti due secondi posti (Messico 1970 e Stati Uniti 1994) e un terzo posto (Italia 1990) al mondiale, due secondi posti all'europeo (Belgio-Paesi Bassi 2000 e Polonia-Ucraina 2012), una medaglia di bronzo al torneo olimpico di Amsterdam 1928 e un terzo posto sia alla FIFA Confederations Cup 2013 sia alla UEFA Nations League 2020-2021, l'Italia è l'unica nazionale, con la Spagna, a essere salita sul podio di tutte le competizioni ufficiali organizzate da FIFA e UEFA per le nazionali maggiori.

È l'unica nazionale, con il Brasile, a essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi (nelle edizioni del 1934 e del 1938), nonché una delle sei (con UruguayInghilterraGermania OvestArgentina e Francia) ad aver vinto il titolo mondiale tra le mura domestiche. È inoltre una delle tre nazionali (con Spagna e Francia) ad aver vinto il titolo europeo in un'edizione casalinga.

Detiene inoltre due record mondiali per squadre nazionali: quello di imbattibilità assoluta, stabilito tra il 10 ottobre 2018 e il 6 ottobre 2021, con 37 partite consecutive senza sconfitte,[4] e quello di inviolabilità della propria porta, avendo conseguito un totale di 1 168 minuti senza subire reti.[5]

Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, nel novembre del 1993 e nel corso del 2007 (febbraio, aprile-giugno, settembre); il peggior piazzamento è stato invece il 21º posto dell'agosto 2018.[6] A febbraio 2022 occupa il 6º posto

Storia

Le vicende più importanti della nazionale di calcio italiana sono legate alla cosiddetta nazionale «A» che, almeno fino alla differenziazione delle varie categorie, era la nazionale unica, che assumeva poi varie fisionomie a seconda del torneo al quale essa partecipava. Se era normale che nel corso dei tornei maggiori quali Coppa Internazionale o campionato del mondo venisse schierata la formazione più competitiva possibile, nel corso del torneo olimpico si dava spazio a professionisti di seconda fascia, in genere giovani universitari, come coloro che vinsero la medaglia d'oro nell'edizione di Berlino 1936.

Nel secondo dopoguerra vennero via via inserite categorizzazioni più precise, soprattutto per introdurre criteri oggettivi e uguali per tutti di convocazione dei giocatori, sia per via della progressiva istituzione di tornei giovanili sia per dare un quadro di riferimento chiaro al torneo olimpico di calcio: il regolamento del CIO prevede infatti che la partecipazione sia riservata solo ad atleti il cui status sia formalmente di dilettante. Questo, però, faceva sì che molte federazioni che ammettevano il professionismo fossero costrette a mandare i loro giocatori di seconda, se non terza fascia (secondo una formula empirica di compromesso via via variata nel tempo, i professionisti meno in vista e meno pagati e, successivamente, quelli che non avessero mai partecipato alle fasi finali di un campionato continentale o di quello mondiale), mentre federazioni i cui atleti avevano lo status di dilettante, come l'Unione Sovietica e in generale tutte quelle del blocco dell'Est europeo, potevano mandare in pratica la propria nazionale maggiore.

Non a caso per lungo tempo, nel secondo dopoguerra, il torneo olimpico di calcio fu appannaggio di nazionali come la succitata sovietica, la Cecoslovacchia, la Germania Est e l'Ungheria. Ciò perdurò fino all'edizione di Seul 1988, quando fu deciso che le rappresentative olimpiche fossero, per tutti i partecipanti, le rispettive nazionali Under-21 (o Under-23), con al massimo tre calciatori fuoriquota.

Seguì un periodo di calo, complice la seconda guerra mondiale e la tragedia di Superga del 1949. Infatti, l'Italia non ebbe successo al mondiale del 1950 né a quello del 1954 e, addirittura, non si qualificò a quello del 1958: di conseguenza, rinunciò a prendere parte al primo campionato europeo, la cui fase finale si svolse nel 1960. Al mondiale del 1962 uscì al primo turno in una spedizione mal gestita, mentre a quello del 1966 andò peggio, perché fu eliminata dai semiprofessionisti della Corea del Nord.[7]

La rinascita avvenne con la vittoria del campionato d'Europa 1968, che vide l'Italia di Ferruccio Valcareggi, padrona di casa, superare in finale la Jugoslavia.[8] Due anni dopo, al mondiale di Messico 1970, gli Azzurri avrebbero dato vita alla famosa semifinale contro la Germania Ovest, ricordata come la partita del secolo, vinta per 4-3 ai tempi supplementari; in finale sarebbero stati poi sconfitti dal Brasile di Pelé per 4-1. Dopo il negativo campionato del mondo 1974 in Germania Ovest, dove l'Italia fu esclusa al primo turno, il profondo ricambio generazionale nel frattempo portato avanti da Enzo Bearzot permise alla squadra di ben figurare al mondiale di Argentina 1978, dove espresse un bel gioco che le valse il quarto posto.[7]

Simile piazzamento venne replicato al campionato d'Europa 1980 giocato in Italia, stavolta accolto come insoddisfacente alla luce delle aspettative della vigilia. Questo ciclo culminò nel mondiale di Spagna 1982, dove, pur a fronte di un certo scetticismo della vigilia, accentuato dall'incerto avvio sul campo, gli Azzurri uscirono alla distanza, battendo in sequenza nella seconda fase dapprima i campioni uscenti dell'Argentina e il favorito Brasile, poi, in semifinale, la sorprendente Polonia. Nella finale di Madrid sconfissero infine i campioni d'Europa in carica della Germania Ovest per 3-1, divenendo per la terza volta campioni del mondo.[7]

Dopo la mancata qualificazione all'europeo di Francia 1984,[7] il mondiale di Messico 1986 segnò l'addio di Bearzot. Gli Azzurri passarono nelle mani di Azeglio Vicini, il quale rinnovò a sua volta il gruppo in vista del campionato d'Europa 1988 in Germania Ovest, dove raggiunsero la semifinale poi persa contro l'Unione Sovietica. Una bella nazionale si presentò al campionato del mondo 1990 casalingo, ma in semifinale, dopo i tiri di rigore, ebbe la meglio l'Argentina; nella finale per il terzo posto gli Azzurri sconfissero poi l'Inghilterra.[7]

L'Italia fallì la qualificazione al campionato d'Europa 1992 in Svezia, sicché Vicini fu esonerato a eliminatorie in corso e sostituito da Arrigo Sacchi, il quale qualificò la nazionale per il mondiale di Stati Uniti 1994. Nel novembre 1993, grazie all'ottimo girone di qualificazione disputato, l'Italia salì al primo posto della classifica FIFA (istituita nell'agosto di quell'anno), posizione che mantenne per un mese. Al campionato del mondo di USA '94 gli Azzurri inizialmente stentarono, superando la fase a gironi solo tramite ripescaggio, ma poi riuscirono a proseguire il cammino sino alla finale, trascinati nella fase a eliminazione diretta dai gol di Roberto Baggio. Nella finale di Pasadena gli Azzurri pareggiarono senza reti contro il Brasile, ma persero nuovamente ai rigori, nella prima finale di un mondiale decisa dai tiri dal dischetto. L'avventura al campionato d'Europa 1996 in Inghilterra finì già al primo turno e contestualmente quella di Sacchi, a cui succedette Cesare Maldini. Al mondiale di Francia 1998, nel difficile quarto di finale contro i padroni di casa, gli Azzurri persero ancora una volta ai rigori.[7]

L'occasione per una rivincita arrivò due anni dopo, al campionato d'Europa 2000, dove gli Azzurri giunsero in finale, proprio contro la Francia. In vantaggio fino al 90', la squadra di Dino Zoff pareva in procinto di condurre in porto il successo, ma i francesi pareggiarono all'ultimo istante dei tempi regolamentari: demoralizzati dalla rete subita in extremis, gli Azzurri furono sconfitti ai supplementari dalla regola del golden goal.[9] A seguito di alcuni sprezzanti giudizi di Silvio Berlusconi, sentendosi leso nella sua dignità, per protesta Zoff si dimise all'indomani della finale,[10] lasciando il posto a Giovanni Trapattoni. Peggio andò il mondiale di Corea del Sud-Giappone 2002: la squadra alla vigilia era tra le favorite, ma, dopo aver passato a fatica il primo turno, esprimendo un gioco difensivista e rinunciatario, fu eliminata ancora al golden goal negli ottavi dai padroni di casa della Corea del Sud (1-2); fu il risultato peggiore dal 1986. Al campionato d'Europa 2004, similmente deludente, l'Italia uscì dal torneo al primo turno.

Al campionato del mondo 2006 l'Italia di Marcello Lippi fu grande protagonista. Dopo essere giunta prima nel suo girone davanti al Ghana, nella fase a eliminazione diretta batté in sequenza AustraliaUcraina e, ai tempi supplementari, anche la Germania padrona di casa. In finale trovò nuovamente la Francia, superandola ai rigori: fu il penalty di Fabio Grosso a incoronare gli Azzurri campioni del mondo per la quarta volta.[7] Lippi lasciò dopo il successo e venne sostituito da Roberto Donadoni, che guidò la nazionale all'europeo di Austria-Svizzera 2008, dove l'Italia si spinse fino ai quarti di finale, venendo estromessa dal dischetto per mano della Spagna, futura vincitrice del torneo.

La vittoria mondiale del 2006 aveva permesso agli Azzurri, nel frattempo tornati sotto la guida di Lippi, di accedere all'edizione 2009 della Confederations Cup: alla sua prima partecipazione, in Sudafrica l'Italia deluse, venendo eliminata al primo turno.[11] Al mondiale di Sudafrica 2010 la squadra azzurra, guidata sempre da Lippi, deluse ancor di più, chiudendo all'ultimo posto il proprio girone eliminatorio: gli Azzurri furono estromessi al primo turno del mondiale, fatto che non accadeva da trentasei anni, e, per la prima volta in diciassette partecipazioni, senza vincere alcuna partita.

Nell'estate 2010 l'Italia passò sotto la guida di Cesare Prandelli. Durante le qualificazioni al campionato d'Europa 2012 la nazionale, a seguito della vittoria contro la Slovenia del 6 settembre 2011 (1-0), ottenne il record di precocità per quanto riguarda l'accesso alla competizione continentale, conseguita con due turni di anticipo.[12] Nella fase conclusiva dell'Europeo l'Italia approdò fino alla finale, dove subì, tuttavia, un pesante 0-4 dalla Spagna.[13]

Il secondo posto maturato nella rassegna continentale permise agli Azzurri di partecipare l'anno seguente alla Confederations Cup. Stavolta ben si comportarono rispetto all'edizione precedente: sconfitti in semifinale, ai rigori, ancora dalla Spagna, gli italiani si rifecero nella finale per il terzo posto, conquistando la medaglia di bronzo battendo, nuovamente dal dischetto, l'Uruguay.[14] Nonostante tali positivi piazzamenti, la gestione Prandelli si concluse negativamente al mondiale di Brasile 2014, in cui la nazionale venne eliminata alla fase a gironi; per la terza volta nella propria storia gli Azzurri vennero estromessi al primo turno da due edizioni consecutive della rassegna iridata.

A Prandelli seguì l'interregno di Antonio Conte, il quale rivitalizzò temporaneamente una nazionale in fase calante, lasciandola al termine del campionato d'Europa 2016 dopo un'eliminazione ai quarti di finale contro la Germania campione del mondo in carica, maturata solo ai rigori. Fallimentare si rivelò, invece, la successiva gestione di Gian Piero Ventura, con l'Italia che per la seconda volta nella sua storia mancò la qualificazione al mondiale (dopo una striscia di quattordici partecipazioni consecutive alle fasi finali), causa l'eliminazione allo spareggio per l'accesso a Russia 2018 per mano della Svezia.[15]

A risollevare le sorti di una nazionale al suo punto più basso da sessant'anni a quella parte, venne chiamato Roberto Mancini, il quale guidò gli azzurri al debutto nella neonata UEFA Nations League e in seguito ottenne, con il record di tre giornate di anticipo[16] e un percorso netto di dieci vittorie su dieci incontri,[17] la qualificazione alla fase finale del campionato d'Europa 2020. Un anno più tardi l'Italia conseguì anche l'accesso alla final four di UEFA Nations League 2020-2021, per poi prolungare la striscia di imbattibilità[18] anche al campionato europeo, dove la squadra azzurra raggiunse, per la seconda volta in tre edizioni, la finale di Wembley, vinta ai tiri di rigore contro l'Inghilterra: per gli italiani fu il secondo titolo europeo, a cinquantatré anni di distanza dal precedente.[19] Nel settembre seguente gli italiani prolungarono la striscia di imbattibilità a 37 partite (record mondiale assoluto) e ad ottobre chiusero al terzo posto l'edizione casalinga della UEFA Nations League,[20] ma, per la seconda volta consecutiva, fallirono l'approdo alla fase finale del campionato del mondo, venendo sconfitti in casa dalla Macedonia del Nord nelle semifinali dei play-off.

Strutture

Stadio

La nazionale italiana non dispone di uno stadio nazionale fisso nel quale disputare la maggior parte degli incontri casalinghi. Pertanto, gli Azzurri giocano le partite interne a rotazione nei principali impianti italiani, scegliendo di volta in volta l'impianto a seconda dell'importanza della partita, dell'avversario che si incontra e dell'eventuale affluenza di pubblico.

Le sfide ufficiali o di maggiore spessore vengono disputate, come detto, negli stadi delle principali città del paese e, per questo, le sedi più utilizzate ci sono l'Olimpico di Roma, il Giuseppe Meazza di Milano, l'Artemio Franchi di Firenze, il Luigi Ferraris di Genova, il Diego Armando Maradona di Napoli, il Renato Dall'Ara di Bologna, l'Olimpico e lo Juventus Stadium di Torino e il Renzo Barbera di Palermo.[21] Per le amichevoli o gli incontri di minore importanza si opta invece, a seconda dell'esigenza, per le più svariate località della penisola e, spesso, è capitato che venissero scelte città in cui il club calcistico principale fosse stato di recente promosso in Serie A o che avessero inaugurato da poco un nuovo impianto.

Centro di allenamento


Dal 1990 ai primi anni 2000 soprattutto, la nazionale ebbe anche una seconda opzione quale sede dei ritiri e degli allenamenti: il Centro sportivo La Borghesiana, struttura privata ubicata nell'omonima periferia di Roma.Per i ritiri prima di un torneo o di incontri ufficiali, nonché per tutte le sessioni di allenamento, gli Azzurri hanno sede fissa nel Centro tecnico federale Luigi Ridolfi a Firenze, nel quartiere di Coverciano, dal quale la struttura prende colloquialmente il nome. Il centro di proprietà della FIGC, primo al mondo nel suo genere,[22] ospita anche tutte le altre diciotto nazionali maschili e femminili di calcio, in vista dei rispettivi impegni internazionali,[22] tanto da essere rinominata Casa degli Azzurri,[22] oltre a Università del calcio, poiché sede del Settore tecnico federale.[22]

Colori e simboli



Colori

Il colore ufficiale della nazionale di calcio dell'Italia, in tutte le rappresentative maschili e femminili, è l'azzurro; nello specifico nella gradazione denominata azzurro Savoia, avente saturazione cromatica compresa fra il blu pavone e il pervinca, più chiaro del blu pavone.[23]

Sulla scelta del colore azzurro, effettuata in occasione del terzo incontro ufficiale della nazionale, il 6 gennaio 1911 contro l'Ungheria,.[24] erano state fatte varie ipotesi: la prima, che fosse stato ripreso dai colori della nazionale francese (anche se questa indossa in realtà il blu e non l'azzurro); la seconda, che venisse dal colore dei mari (e del cielo) italiani; la terza, che si fosse casualmente scelto un colore alternativo al bianco a causa della forte nevicata avvenuta in mattinata e del clima nebbioso esistente a Milano in occasione della partita contro gli ungheresi (il bianco avrebbe infatti confuso i giocatori italiani con l'ambiente circostante).[25] In realtà, le fonti storiche spiegano come l'azzurro sia stato scelto in onore di Casa Savoia, dinastia regnante all'epoca in Italia, in quanto rappresentava il colore del loro casato fin dal 1360: il blu Savoia, un azzurro molto intenso. Questo, a sua volta, era stato desunto dalla tinta del manto di Maria Vergine,[26] tradizionalmente di colore azzurro, a cui la casata era devota.[27][28] A riprova dell'origine monarchica della scelta, sul lato sinistro delle neonate maglie azzurre venne cucita la croce sabauda, ovvero una croce bianca in campo rosso.[29][30] Il calcio fu la prima disciplina sportiva ad adottare la maglia azzurra quale simbolo di appartenenza all'Italia, che in seguito venne utilizzata da quasi tutte le rappresentative nazionali negli altri sport.

Divise

La prima divisa della nazionale di calcio dell'Italia, ovvero quella "casalinga", è tradizionalmente composta da una maglia azzurra, da pantaloncini bianchi e da calzettoni azzurri. La maglia è di colore azzurro dal 1911, salvo qualche periodo in cui questo colore tendeva più al celeste. I pantaloncini sono bianchi, negli ultimi venti anni spesso utilizzati anch'essi di colore azzurro a formare una divisa a tinta unita, mentre in passato sono stato usati occasionalmente anche di colore nero o marrone. I calzettoni infine sono azzurri dal 1960, poiché in precedenza erano neri con bordo azzurro.

La seconda divisa della nazionale di calcio dell'Italia, ovvero quella da "trasferta", è tradizionalmente composta da una maglia bianca con richiami all'azzurro, da pantaloncini azzurri e da calzettoni bianchi. La maglia è di colore bianco dal 1911, salvo divenire nera in qualche occasione, durante il periodo fascista. I pantaloncini sono azzurri, spesso utilizzati anch'essi di colore bianco a formare una divisa a tinta unita; altri colori utilizzati per i pantaloncini sono il blu navy o il nero. I calzettoni infine sono bianchi, salvo alcune divise del passato che disponevano di calzettoni azzurri o neri.

Il 1954 è l'anno in cui venne indossata una terza divisa, che presentava un colore alternativo all'azzurro e al bianco, i due colori storici:[31] il 5 dicembre di quell'anno, l'Italia ospitò un amichevole contro l'Argentina e i giocatori della selezione italiana scesero in campo con una inedita maglia verde, sulla quale veniva mantenuto lo stesso stemma usato in quel periodo. I pantaloncini rimasero bianchi, mentre i calzettoni furono neri bordati di verdi. Per i cinquant'anni che seguirono quell'evento, la nazionale rimase con i classici due colori fino al 2004 quando, per un'amichevole a Reykjavík con l'Islanda del 17 agosto, l'Italia utilizzò un'inedita divisa blu scuro.[32][33]

Per i portieri della nazionale invece, la prime divise furono di colore bianco o nero.[24] Nel secondo dopoguerra, si cambiò passando a varie tonalità di grigio, con colletto e bordi blu[24] e pantaloncini neri. Questa divisa dei portieri rimase pressoché invariata fino agli anni ottanta, quando il grigio della maglia divenne un argento metallico, frutto anche delle novità tecniche dell'industria tessile.[24] Dall'inizio del decennio successivo vennero realizzate ancora divise dei portieri con i colori tradizionali argento o grigio, ma che presentavano anche altri colori in disegni centrali e/o sulle maniche.[24] Nella seconda parte anni novanta invece si è abbandonato l'utilizzo di un colore univoco per la divisa dei portieri,[24] pur utilizzando ancora il grigio ed arrivando ad avere nel kit ufficiale anche quattro divise ufficiali per il portiere.

Nel 2019 l'Italia torna a dotarsi di una terza divisa, rispolverando nell'occasione il succitato verde già visto nel 1954.[34]

Simboli ufficiali

Stemma

Detto nella sezione precedente dell'origine dell'azzurro quale colore della rappresentativa nazionale (esteso poi alle altre discipline), bisogna aggiungere che durante il fascismo sulle maglie era visibile un fascio littorio ricamato in oro, che caricava la croce sabauda già presente dal 1910. Questa fu tra l'altro la tenuta con cui gli Azzurri vinsero i Mondiali di Italia 1934 e Francia 1938 nonché il titolo olimpico di Berlino 1936. Non era raro vedere usata, in quegli anni, una tenuta da gara completamente nera quale seconda uniforme di gioco (come avvenne nei quarti di finale del Mondiale del 1938 contro la Francia).

Nel secondo dopoguerra, caduto il regime fascista e abolita la Monarchia, la croce sabauda lasciò il posto a un tricolore originariamente raccolto in uno scudetto (di forma analoga a quello delle squadre campioni d'Italia di qualsiasi disciplina). Nel corso degli anni il tricolore sulle maglie ha cambiato varie volte forma (quadrangolare, trapezoidale, rotondo) e posizione, dal lato sinistro fino al centro, per poi tornare al lato sinistro. Dell'inizio degli anni 1950 è invece l'idea di sormontare lo scudo tricolore con una banda recante la scritta ITALIA in maiuscolo. Successivamente fu inserita nello scudetto anche la sigla FIGC della Federazione, scritta in verticale sulla banda bianca.

Nel 1983, per celebrare la vittoria nel campionato del mondo dell'anno precedente, tre stelle dorate sostituirono la scritta ITALIA sopra il tricolore, poi il tutto fu rimpiazzato nel 1984 da un nuovo stemma tondo incorporante le tre stelle, le scritte ITALIA e FIGC e il tricolore. Dal 1991 al 1998 lo stemma adottato fu una lettera i stilizzata in corsivo, con tanto di puntino laterale blu, contenente i soliti elementi (stelle e tricolore) più la denominazione estesa FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO.

Nel 1999 si tornava al tradizionale scudo tricolore, mentre il logo federale veniva relegato al solo ambito istituzionale. L’identità visiva di nazionale e federazione fu nuovamente unificata nel 2005 con l’adozione di un nuovo stemma: uno scudetto blu dai bordi squadrati, recante in capo la scritta aurea ITALIA e all'interno tre bande verticali cuspidate verde, bianca e rossa, terminanti ciascuna con una stella d’oro (evocante i mondiali vinti); nella banda bianca, più larga delle altre due, campeggiava altresì il disegno stilizzato di un pallone con inscritto l’acronimo FIGC. Con la conquista del quarto mondiale, quest’ultimo elemento venne ingrandito e spostato più in alto, mentre nella banda bianca fu aggiunta un’ulteriore stella.

A ottobre 2017 la FIGC ha introdotto un nuovo logo unificato, che declina la classica foggia dello scudetto tricolore nella forma di uno scudo svizzero; il disegno del pallone con la dicitura FIGC si sposta a cavallo della fascia ricurva che “sottolinea” l’epigrafe ITALIA, mentre le stelle celebrative dei mondiali si collocano esternamente al di sopra dell’insieme.[35][36]

Inno

L'inno ufficiale della nazionale di calcio dell'Italia è il Il Canto degli Italiani (conosciuto anche come Fratelli d'ItaliaInno di Mameli o Canto nazionale), inno nazionale della Repubblica Italiana,[37] che viene suonato prima di ogni incontro degli Azzurri. È un canto risorgimentale scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847, e il testo si compone di sei strofe e un ritornello, che si alterna alle stesse.[38] [38] Prima degli incontri della nazionale di calcio, vengono eseguite l'introduzione, la strofa, una ripetizione della strofa e il ritornello; solitamente nella versione strumentale.

Club Italia

La nazionale A è gestita dal Club Italia, organismo che riunisce le squadre nazionali, sia maschili sia femminili, delle discipline poste sotto l'egida della Federazione Italiana Gioco Calcio (calciocalcio a 5 e beach soccer) e che ne coordina le attività.[39] Pertanto, oltre alla nazionale A, sono gestite dal Club Italia le seguenti rappresentative: Under-21Under-20Under-19Under-18Under-17Under-16Under-15A femminileUnder-23 femminileUnder-19 femminileUnder-17 femminileUnder-16 femminileA calcio a 5A femminile calcio a 5, Under-19 calcio a 5, Under-19 femminile calcio a 5 e beach soccer.[39] Inoltre, in occasione di manifestazioni sportive multidisciplinari a cui partecipa l'Italia (Giochi OlimpiciGiochi del Mediterraneo e Universiadi), vengono costituite le relative nazionali di calcio denominate "olimpica" e "universitaria" (quest'ultima, sia maschile sia femminile).[39]

Il Club Italia è presieduto dal presidente federale della FIGC, che impartisce le linee guida e approva i programmi tecnici, decide l'organigramma delle strutture del club, oltre a essere il Capo delegazione della nazionale A.[39] Viene coadiuvato dal vicepresidente vicario della federazione e dal presidente della Lega Serie A, oltre ad avere la possibilità di istituire un organo consultivo composto da personalità del calcio italiano.[39] La responsabilità delle scelte tecniche della nazionale A è invece affidata al Commissario tecnico.[39]

La struttura del Club è formata dall'Area operativa e dall'Area tecnica, che si suddivide nelle seguenti funzioni: Performance e ricerca, Area medica, Football Analysis.[39]

In passato sono comunque esistite altre rappresentative, attualmente scomparse a seguito di ristrutturazioni sia decise per norme federali che per esigenze legate ai requisiti di partecipazione ai vari tornei internazionali, come la nazionale B (in genere l'anticamera della nazionale A, costituita dalle seconde scelte di campionato o di giocatori sotto osservazione in vista di un eventuale impiego per la nazionale maggiore, e il cui ruolo spesso si è sovrapposto con quello della, scomparsa anch'essa, nazionale sperimentale) e la Under-23.

Si fregiano (o si sono fregiate) impropriamente del titolo di "nazionale" anche alcune rappresentative di Lega. Dagli anni 1960 agli anni 1990 è stata sporadicamente attiva una nazionale di Lega, con una propria maglia e stemma, che attingeva — indistintamente tra giocatori italiani e stranieri — dall'intero bacino della Serie A.[40] Nel 2011 è nata la cosiddetta B Italia, formata da giocatori con limite d'età Under-21 e militanti nella Serie B, che riprende idealmente la storia della rappresentativa Under-21 di Serie B,[41] sotto l'egida della Lega Serie B.[42]

Calciatori

In più di 110 anni di storia, hanno vestito la maglia della nazionale di calcio dell'Italia oltre 800 calciatori, in gran parte tesserati dai club italiani al momento della convocazione.

Tra i calciatori di maggior rilievo che hanno vestito la maglia azzurra, figurano gli otto inseriti nella lista FIFA Century Club, composta da giocatori che hanno disputato almeno 100 incontri con la propria nazionale: Gianluigi BuffonFabio CannavaroPaolo MaldiniDaniele De RossiAndrea PirloLeonardo BonucciGiorgio Chiellini e Dino Zoff. Quest'ultimo, tra l'altro, è stato inserito nel 2004 nella UEFA Jubilee Awards quale miglior calciatore italiano della metà di secolo precedente, oltre a essere l'unico azzurro ad aver conseguito il titolo di campione sia d'Europa sia del mondo.

Tra i cannonieri si segnalano Gigi RivaGiuseppe Meazza e Silvio Piola, oltre a Paolo Rossi e Salvatore Schillaci che hanno conseguito il titolo di capocannonieri di una edizione del campionato mondiale di calcio.

Anche grazie alle loro gesta in nazionale, oltre al contributo dato nel proprio club, hanno vinto il Pallone d'oro, massimo riconoscimento individuale per un calciatore, Gianni Rivera (1969), Paolo Rossi (1982), Roberto Baggio (1993), Fabio Cannavaro (2006) e l'oriundo Omar Sivori (1961). Il termine "oriundo" è diffusamente usato per indicare un calciatore di nazionalità straniera ma di origine italiana, equiparato nella normativa sportiva ai cittadini della penisola e perciò ammesso a far parte della nazionale azzurra; è stato il caso di Anfilogino GuarisiAtilio DemaríaLuis MontiEnrique Guaita e Raimundo Orsi campioni del mondo con l'Italia nel 1934, di Michele Andreolo campione del mondo nel 1938, di Mauro Germán Camoranesi campione del mondo nel 2006, di JorginhoEmerson Palmieri e Rafael Tolói campioni d'Europa nel 2021, e di diversi altri calciatori a partire dagli anni 1930 fino a oggi.

Capitani

Nella storia della nazionale azzurra, oltre 90 calciatori hanno indossato la fascia di capitano della squadra; di questi, 29 sono stati i capitani "designati" che hanno svolto questo ruolo stabilmente per un determinato periodo. Gianluigi Buffon è il recordman per incontri disputati da capitano (80 partite) mentre Giacinto Facchetti ha assolto questo ruolo per il periodo di tempo più lungo (11 anni). Altri capitani di maggior rilievo, per numero di incontri e/o periodo di tempo, sono stati Fabio CannavaroPaolo MaldiniDino ZoffGiuseppe BergomiFranco BaresiGiampiero Boniperti e Silvio Piola.

Il capitano attuale della squadra è, dal 2018, Giorgio Chiellini mentre il vicecapitano è Leonardo Bonucci.

Commissari tecnici

La nazionale italiana è stata guidata nella sua storia da 27 commissioni tecniche (inizialmente formate solitamente da arbitri, poi anche da allenatori) e da 16 commissari tecnici.

La prima commissione tecnica era formata da Umberto MeazzaAgostino RecalcatiAlberto CrivelliGiannino Camperio e Achille Gama e fu in carica dal 15 maggio 1910 al 6 gennaio dell'anno seguente.

Il primo commissario tecnico unico fu invece Vittorio Pozzo, che guidò la nazionale per la prima volta (seguirono altri due incarichi nel 1924 e dal 1929 al 1948) dal 26 giugno 1912 al 3 luglio seguente. Pozzo ha portato gli Azzurri alle vittorie dei mondiali di Italia 1934 e Francia 1938 — unico allenatore ad aver trionfato in due rassegne iridate —, oltre al torneo olimpico di Berlino 1936 e a due Coppe Internazionali (1927-1930 e 1933-1935), per un totale di cinque titoli che ne fanno il selezionatore più vincente della storia del calcio.[43]

L'allenatore che ha guidato per più incontri la nazionale italiana è invece Enzo Bearzot, per 104 gare, dal 1975 al 1986 (nel periodo 1975-1977 coadiuvato da Fulvio Bernardini), portando quindi gli Azzurri alla conquista del campionato del mondo 1982 dopo i quarti posti della precedente edizione di Argentina 1978 e del campionato d'Europa 1980. Seguono Pozzo con 97 partite, Ferruccio Valcareggi, allenatore vincitore del campionato d'Europa 1968 e finalista al campionato del mondo 1970, con 58 incontri, e Marcello Lippi, vincitore del campionato del mondo 2006, con Cesare Prandelli, finalista al campionato d'Europa 2012 e terzo alla FIFA Confederations Cup 2013, entrambi a quota 56 gare.

Altri commissari tecnici del passato degni di nota sono Arrigo Sacchi, sotto la cui guida la nazionale arrivò in finale al campionato del mondo 1994Dino Zoff, finalista al campionato d'Europa 2000, e Azeglio Vicini, semifinalista al campionato d'Europa 1988 e terzo al campionato del mondo 1990.

Il selezionatore della nazionale italiana dal 2018 è Roberto Mancini, che ha guidato gli Azzurri alla vittoria del campionato d'Europa 2020[44] e al terzo posto nella UEFA Nations League 2020-2021.

Palmarès

Italia 1934Francia 1938Spagna 1982Germania 2006
Berlino 1936
Italia 1968Europa 2020

Partecipazioni ai tornei internazionali

La nazionale A dell'Italia ha vinto quattro edizioni del campionato mondiale di calcio (Italia 1934Francia 1938Spagna 1982 e Germania 2006), la massima competizione calcistica per squadre nazionali maschili, classificandosi seconda in altre due occasioni (Messico 1970 e Stati Uniti 1994); inoltre, si è classificata terza a Italia 1990 e quarta ad Argentina 1978. Per contro, non ha partecipato alla prima edizione (Uruguay 1930) e non si è qualificata a quelle di Svezia 1958Russia 2018 e Qatar 2022; inoltre, non ha superato il primo turno del campionato del mondo in sette occasioni.[45] Ai mondiali l'Italia non ha mai perso nei tempi regolamentari o supplementari una partita di quarti di finale o semifinale. Le uniche sconfitte in questi turni sono maturate dopo i calci di rigore: contro l'Argentina in semifinale nel 1990 e contro la Francia ai quarti di finale nel 1998.

L'Italia ha conseguito la vittoria nel campionato europeo di calcio per nazioni in due edizioni (Italia 1968 ed Europa 2020) e si è classificata seconda in altrettante occasioni (Belgio-Paesi Bassi 2000 e Polonia-Ucraina 2012) e quarta in una occasione (Italia 1980), giungendo complessivamente sei volte alle semifinali del torneo (l'altra a Germania Ovest 1988).

Si aggiungono alle suddette vittorie la medaglia d'oro al torneo olimpico di calcio di Berlino 1936 e quella di bronzo a quello di Amsterdam 1928, in un periodo in cui l'ordinamento olimpico non aveva ancora uniformato, secondo il criterio dell'età massima dei giocatori, la composizione delle squadre.

Nella Confederations Cup conta due partecipazioni (2009 e 2013) e ha ottenuto come miglior risultato il terzo posto nell'edizione del 2013. Il terzo posto è anche il miglior risultato degli italiani nella UEFA Nations League, conseguito nell'edizione 2020-2021.

Infine, l'Italia ha vinto due Coppe Internazionali (torneo europeo nato nel 1927, prima dell'istituzione della UEFA e da questa mai riconosciuto ufficialmente, poi rimpiazzato nel 1960 dal campionato europeo) nelle edizioni 1927-1930 e 1933-1935, risultando l'unica squadra ad aver vinto due volte tale competizione.

Campionato del mondo
Edizione Risultato
1930 Non partecipante[46]
1934 Campione Coppa Jules Rimet Icon.svg
1938 Campione Coppa Jules Rimet Icon.svg
1950 Primo turno
1954 Primo turno
1958 Non qualificata
1962 Primo turno
1966 Primo turno
1970 Secondo posto Silver medal world centered-2.svg
1974 Primo turno
1978 Quarto posto
1982 Campione FIFA World Cup Icon (Campionato mondiale di calcio).svg
1986 Ottavi di finale
1990 Terzo posto Bronze medal world centered-2.svg
1994 Secondo posto Silver medal world centered-2.svg
1998 Quarti di finale
2002 Ottavi di finale
2006 Campione FIFA World Cup Icon (Campionato mondiale di calcio).svg
2010 Primo turno
2014 Primo turno
2018 Non qualificata
2022 Non qualificata
Campionato europeo
Edizione Risultato
1960 Non partecipante
1964 Non qualificata
1968 Campione UEFA European Cup.svg
1972 Non qualificata
1976 Non qualificata
1980 Quarto posto
1984 Non qualificata
1988 Semifinali Bronze medal europe.svg
1992 Non qualificata
1996 Primo turno
2000 Secondo posto Silver medal europe.svg
2004 Primo turno
2008 Quarti di finale
2012 Secondo posto Silver medal europe.svg
2016 Quarti di finale
2020 Campione UEFA European Cup.svg
Giochi olimpici
Edizione Risultato
1908 Non partecipante
1912 Primo turno
1920 Quarti di finale
1924 Quarti di finale
1928 Bronzo Bronze medal.svg
1936 Oro Gold medal.svg
1948 Quarti di finale
Confederations Cup
Edizione Risultato
1992 Non invitata
1995 Non invitata
1997 Non qualificata
1999 Non qualificata
2001 Rinuncia[48]
2003 Rinuncia[49]
2005 Non qualificata
2009 Primo turno[50]
2013 Terzo posto Bronze medal world centered-2.svg[51]
2017 Non qualificata
UEFA Nations League
Edizione Risultato
2018-19 8ª in Lega A
2020-21 Terzo posto Bronze medal europe.svg
Coppa Internazionale
Edizione Risultato
1927-1930 Campione Gouden medaille.svg
1931-1932 Secondo posto Zilveren medaille.svg
1933-1935 Campione Gouden medaille.svg
1936-1938 Non terminata[52]
1948-1953 Quarto posto
1955-1960 Quinto posto


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

  • Nota bene: per le informazioni sui risultati ai Giochi olimpici nelle edizioni successive al 1948 visionare la pagina della nazionale olimpica.

Statistiche e record

Statistiche degli incontri


Nella classifica storica degli europei di calcio, la vittoria al campionato d'Europa 2020 ha consentito alla nazionale italiana di posizionarsi al secondo posto, dietro la Germania e davanti alla Spagna, anche in questa graduatoria, pur vantando entrambe un successo in più nella competizione continentale.[53]L'Italia è ai primi posti, tra le nazionali mondiali, per risultati accumulati nelle competizioni ufficiali in cui ha partecipato. Nella classifica storica dei mondiali di calcio gli Azzurri occupano la terza posizione dietro il Brasile e la Germania, davanti l'Argentina, la Francia e la Spagna. Il distacco da brasiliani e tedeschi è dovuto, oltre alla mancata qualificazione alle edizioni di Svezia 1958Russia 2018 e Qatar 2022, alle sette eliminazioni al primo turno occorse nelle edizioni di Brasile 1950Svizzera 1954Cile 1962Inghilterra 1966Germania Ovest 1974Sudafrica 2010 e Brasile 2014.

Di seguito la tabella con le statistiche di tutte le partite ufficiali giocate dalla nazionale di calcio dell'Italia per ogni competizione.

Dati aggiornati a dopo Italia-Macedonia del Nord del 24 marzo 2022.

Competizione Partite Vittorie Pareggi Sconfitte % vittorie Reti fatte Reti subite Diff. reti
Amichevole 398 193 115 90 48,49% 671 443 +228
Campionato europeo UEFA 45 21 18 6 46,67% 52 31 +21
Campionato mondiale FIFA 83 45 21 17 54,22% 128 77 +51
Coppa Internazionale 46 21 11 14 45,65% 84 70 +14
FIFA Confederations Cup 8 3 2 3 37,50% 13 15 -2
Giochi olimpici[54] 23 14 1 8 60,87% 71 38 +33
Qualificazioni al campionato europeo UEFA[55] 118 74 30 14 62,71% 224 76 +148
Qualificazioni al campionato mondiale FIFA 118 78 30 10 66,10% 234 72 +162
UEFA Nations League 12 5 5 2 41,67% 12 7 +5
Totali 851 454 233 164 53,35% 1489 829 +660

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

Dati aggiornati a dopo Italia-Belgio del 10 ottobre 2021.

Anno Luogo Piazzamento V N P Reti
1930 Uruguay Uruguay Non partecipante - - - -
1934 Italia Italia Campione Coppa Jules Rimet Icon.svg 4 1 0 12:3
1938 Francia Francia Campione Coppa Jules Rimet Icon.svg 4 0 0 11:5
1950 Brasile Brasile Primo turno 1 0 1 4:3
1954 Svizzera Svizzera Primo turno 1 0 2 6:7
1958 Svezia Svezia Non qualificata - - - -
1962 Cile Cile Primo turno 1 1 1 3:2
1966 Inghilterra Inghilterra Primo turno 1 0 2 2:2
1970 Messico Messico Secondo posto Silver medal world centered-2.svg 3 2 1 10:8
1974 bandiera Germania Ovest Primo turno 1 1 1 5:4
1978 Argentina Argentina Quarto posto 4 1 2 9:6
1982 Spagna Spagna Campione FIFA World Cup Icon (Campionato mondiale di calcio).svg 4 3 0 12:6
1986 Messico Messico Ottavi di finale 1 2 1 5:6
1990 Italia Italia Terzo posto Bronze medal world centered-2.svg 6 1 0 10:2
1994 Stati Uniti Stati Uniti Secondo posto Silver medal world centered-2.svg 4 2 1 8:5
1998 Francia Francia Quarti di finale 3 2 0 8:3
2002 Corea del Sud Corea del Sud / Giappone Giappone Ottavi di finale 1 1 2 5:5
2006 Germania Germania Campione FIFA World Cup Icon (Campionato mondiale di calcio).svg 5 2 0 12:2
2010 Sudafrica Sudafrica Primo turno 0 2 1 4:5
2014 Brasile Brasile Primo turno 1 0 2 2:3
2018 Russia Russia Non qualificata - - - -
2022 Qatar Qatar Non qualificata - - - -

Campionato europeo

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1960 Francia Francia Non partecipante - - - -
1964 Spagna Spagna Non qualificata - - - -
1968 Italia Italia Campione UEFA European Cup.svg 1 2 0 3:1
1972 Belgio Belgio Non qualificata - - - -
1976 Jugoslavia Jugoslavia Non qualificata - - - -
1980 Italia Italia Quarto posto 1 3 0 2:1
1984 Francia Francia Non qualificata - - - -
1988 bandiera Germania Ovest Semifinali Bronze medal europe.svg 2 1 1 4:3
1992 Svezia Svezia Non qualificata - - - -
1996 Inghilterra Inghilterra Primo turno 1 1 1 3:3
2000 Belgio Belgio / Paesi Bassi Paesi Bassi Secondo posto Silver medal europe.svg 4 1 1 9:4
2004 Portogallo Portogallo Primo turno 1 2 0 3:2
2008 Austria Austria / Svizzera Svizzera Quarti di finale 1 2 1 3:4
2012 Polonia Polonia / Ucraina Ucraina Secondo posto Silver medal europe.svg 2 3 1 6:7
2016 Francia Francia Quarti di finale 3 1 1 6:2
2020[44] Europa Europa Campione UEFA European Cup.svg 5 2 0 13:4

Nations League

Anno Luogo della fase finale Piazzamento V N P Gol
2018-2019 Portogallo Portogallo 8º in Lega A 1 2 1 2:2
2020-2021 Italia Italia Terzo posto Bronzo 4 3 1 10:5

Giochi olimpici

Anno Luogo Piazzamento V N P Reti
1912 Svezia Stoccolma Turno di qualificazione 1 0 2 4:8
1920 Belgio Anversa Quarti di finale 2 0 2 5:7
1924 Francia Parigi Quarti di finale 2 0 1 4:2
1928 Paesi Bassi Amsterdam Bronzo Bronze medal.svg 3 1 1 25:11
1936 Germania Berlino Oro Gold medal.svg 4 0 0 13:2
1948 Regno Unito Londra Quarti di finale 1 0 1 12:5
  • Nota bene: per le informazioni sui risultati ai Giochi olimpici nelle edizioni successive al 1948 visionare la pagina della nazionale olimpica.

Confederations Cup

Anno Luogo Piazzamento V N P Reti
1992 Arabia Saudita Arabia Saudita Non invitata - - - -
1995 Arabia Saudita Arabia Saudita Non invitata - - - -
1997 Arabia Saudita Arabia Saudita Non qualificata - - - -
1999 Messico Messico Non qualificata - - - -
2001 Corea del Sud Corea del Sud / Giappone Giappone Rinuncia[48] - - - -
2003 Francia Francia Rinuncia[49] - - - -
2005 Germania Germania Non qualificata - - - -
2009 Sudafrica Sudafrica Primo turno 1 0 2 3:5
2013 Brasile Brasile Terzo posto Bronzen medaille.svg 2 2 1 10:10
2017 Russia Russia Non qualificata - - - -

Coppa Internazionale

Anni Piazzamento V N P Reti
1927-1930 Campione Gouden medaille.svg 5 1 2 21:15
1931-1932 Secondo posto Zilveren medaille.svg 3 3 2 14:11
1933-1935 Campione Gouden medaille.svg 5 1 2 18:10
1936-1938 Non terminata[56] 3 1 0 9:4
1948-1953 Quarto posto 3 2 3 10:9
1955-1960 Quinto posto 2 3 5 12:21

Confronti con le altre nazionali

Dati aggiornati al 24 marzo 2022.Questi sono i saldi dell'Italia nei confronti delle nazionali con cui sono stati disputati almeno 10 incontri. Come previsto dai regolamenti FIFA, le partite terminate ai rigori dopo i tempi supplementari[57] sono considerate pareggi; allo stesso modo sono considerate le partite a eliminazione diretta decise dal sorteggio prima del 1970.

Saldo positivo
Nazionale Incontri Vittorie Pareggi Sconfitte Reti fatte Reti subite Diff. reti Ultima vittoria Ultimo pareggio Ultima sconfitta
Svizzera Svizzera 61 29 24 8 111 68 +43 16 giugno 2021 12 novembre 2021 1º maggio 1993
Francia Francia 39 19 10 11 85 56 +29 17 giugno 2008 8 settembre 2007 1º giugno 2018
Austria Austria 38 18 8 12 51 57 −6 26 giugno 2021 20 agosto 2008 10 dicembre 1960
Germania Germania[58] 35 15 12 8 50 41 +9 28 giugno 2012 15 novembre 2016 27 marzo 2016
Ungheria Ungheria 34 16 9 9 63 56 +7 6 ottobre 2001 3 settembre 2000 22 agosto 2007
Inghilterra Inghilterra 28 10 10 8 32 34 −2 14 giugno 2014 11 luglio 2021 15 agosto 2012
Portogallo Portogallo 27 18 3 6 51 23 +28 6 febbraio 2008 17 novembre 2018 10 settembre 2018
Cecoslovacchia Cecoslovacchia[59] 26 9 9 8 39 38 +1 19 giugno 1990 7 aprile 1984 16 novembre 1983
Svezia Svezia 25 11 7 7 28 25 +3 17 giugno 2016 13 novembre 2017 10 novembre 2017
Belgio Belgio 24 16 4 4 47 26 +21 10 ottobre 2021 29 maggio 1996 13 novembre 2015
Paesi Bassi Paesi Bassi 23 10 10 3 30 22 +8 7 settembre 2020 14 ottobre 2020 9 giugno 2008
Bulgaria Bulgaria 21 11 8 2 36 17 +19 28 marzo 2021 2 settembre 2021 25 settembre 1991
Polonia Polonia 18 7 8 3 23 10 +13 15 novembre 2020 11 ottobre 2020 12 novembre 2003
Norvegia Norvegia 17 10 4 3 22 13 +9 13 ottobre 2015 4 giugno 2005 3 giugno 2000
Romania Romania 17 10 5 2 28 14 +14 16 novembre 2003 17 novembre 2015 29 marzo 1989
Jugoslavia Jugoslavia[60] 17 8 5 4 24 21 +3 23 settembre 1987 31 marzo 1988 13 giugno 1979
Finlandia Finlandia 15 13 1 1 36 8 +28 8 settembre 2019 27 settembre 1975 29 giugno 1912
Argentina Argentina 15 6 5 4 22 15 +7 10 giugno 1987 3 luglio 1990 23 marzo 2018
Irlanda Irlanda 14 8 3 3 20 10 +10 18 giugno 2012 31 maggio 2014 22 giugno 2016
Stati Uniti Stati Uniti 13 9 3 1 37 5 +32 20 novembre 2018 17 giugno 2006 29 febbraio 2012
Danimarca Danimarca 13 8 2 3 24 16 +8 16 ottobre 2012 11 ottobre 2013 8 settembre 1999
Messico Messico 12 7 4 1 28 10 +18 16 giugno 2013 13 giugno 2002 3 giugno 2010
Scozia Scozia 11 8 2 1 19 4 +15 29 maggio 2016 3 settembre 2005 9 novembre 1965
Turchia Turchia 11 8 3 0 21 5 +16 11 giugno 2021 15 novembre 2006 -
Grecia Grecia 11 7 3 1 22 6 +16 12 ottobre 2019 19 novembre 2008 4 marzo 1972
Irlanda del Nord Irlanda del Nord 11 7 3 1 19 6 +13 25 marzo 2021 15 novembre 2021 25 aprile 1957
Galles Galles 10 8 0 2 24 5 +19 20 giugno 2021 - 16 ottobre 2002
Saldo neutro

Nessuna nazionale

Saldo negativo
Nazionale Incontri Vittorie Pareggi Sconfitte Reti fatte Reti subite Diff. reti Ultima vittoria Ultimo pareggio Ultima sconfitta
Spagna Spagna 39 11 16 12 45 43 +2 27 giugno 2016 6 luglio 2021 6 ottobre 2021
Brasile Brasile 16 5 3 8 23 30 −7 5 luglio 1982 21 marzo 2013 22 giugno 2013
Uruguay Uruguay 11 3 4 4 12 11 +1 7 giugno 2017 30 giugno 2013 24 giugno 2014
Unione Sovietica Unione Sovietica[61] 11 2 5 4 9 10 −1 16 giugno 1991 12 ottobre 1991 22 giugno 1988

Record di squadra

Dal 10 ottobre 2018 (pareggio al Ferraris contro l'Ucraina) all'8 settembre 2021 (vittoria al Mapei Stadium contro la Lituania) la nazionale italiana è rimasta imbattuta per un totale di 37 gare ufficiali consecutive, superando nel pareggio a reti bianche contro la Svizzera del 5 settembre 2021 il precedente record per le nazionali maschili di 35 partite ufficiali consecutive senza sconfitte, che era detenuto congiuntamente dalla nazionale brasiliana (tra il 16 dicembre 1993 e il 21 gennaio 1996) e dalla nazionale spagnola (tra il 7 febbraio 2007 e il 24 giugno 2009).[4] Inoltre, se si escludono le gare amichevoli da questa serie, gli azzurri detengono anche il record di imbattibilità in gare di competizioni per nazionali maschili, avendo realizzato una striscia di 31 partite senza perdere, superando il precedente primato della nazionale spagnola (29) nel periodo 2010-2013.

Un altro record detenuto dalla nazionale italiana è quello dei minuti senza subire reti: 1168.[62] Dalla rete subita nella sfida contro i Paesi Bassi nella UEFA Nations League del 14 ottobre 2020,[62] alla rete siglata dall'Austria nel secondo tempo supplementare degli ottavi di finale del campionato d'Europa 2020,[62] si sono alternati imbattuti tra i pali i portieri Gianluigi Donnarumma (che ha giocato per 987 minuti), Salvatore Sirigu (91 minuti), Alessio Cragno (63 minuti) e Alex Meret (27 minuti).[62] Questo record migliora quello precedente di 1143 minuti, che apparteneva sempre alla nazionale italiana, siglato nel periodo tra il 1972 e il 1974.[62] In questo caso la porta azzurra era stata difesa solamente da Dino Zoff,[62] che conserva il record di minuti di imbattibilità di un singolo portiere.

Record individuali

 

Record di presenze   Record di reti   Record di presenze da capitano
Pos. Giocatore Periodo Presenze Reti Pos. Giocatore Periodo Reti Presenze Reti/pres. Pos. Giocatore Pres. capitano
1 Gianluigi Buffon 1997-2018 176 - 1 Gigi Riva 1965-1974 35 42 0,83 1 Gianluigi Buffon 80
2 Fabio Cannavaro 1997-2010 136 2 2 Giuseppe Meazza 1930-1939 33 53 0,62 2 Fabio Cannavaro 79
3 Paolo Maldini 1988-2002 126 7 3 Silvio Piola 1935-1952 30 34 0,88 3 Paolo Maldini 74
4 Daniele De Rossi 2004-2017 117 21 4 Roberto Baggio 1988-2004 27 56 0,48 4 Giacinto Facchetti 70
5 Andrea Pirlo 2002-2015 116 13 4 Alessandro Del Piero 1995-2008 27 91 0,30 5 Dino Zoff 59
6 Giorgio Chiellini 2004-oggi 115 8 6 Adolfo Baloncieri 1920-1930 25 47 0,53 6 Giuseppe Bergomi 33
7 Leonardo Bonucci 2010-oggi 114 8 6 Filippo Inzaghi 1997-2007 25 57 0,44 7 Franco Baresi 31
8 Dino Zoff 1968-1983 112 - 6 Alessandro Altobelli 1980-1988 25 61 0,41 8 Adolfo Baloncieri 28
9 Gianluca Zambrotta 1999-2010 98 2 9 Christian Vieri 1997-2005 23 49 0,47 9 Renzo De Vecchi 26
10 Giacinto Facchetti 1963-1977 94 3 9 Francesco Graziani 1975-1983 23 64 0,36 10 Giampiero Boniperti 24

Dati aggiornati a dopo Italia-Macedonia del Nord del 24 marzo 2022. Il grassetto indica giocatori ancora in attività in nazionale.[63][64]

Tifoseria e rivalità

Tifoseria

Secondo le statistiche commissionate dalla FIGC, nel 2017 il 59% degli italiani dichiarava di essere interessato alle vicende della nazionale A.[65] Questo seguito per la nazionale maggiore maschile si traduce in un 37% dei tifosi che dichiara di aver assistito allo stadio ad almeno 2 incontri degli Azzurri,[66] ma soprattutto a un notevole audience televisivo: la trasmissione più seguita nella storia dell'Auditel, dal 1984 a oggi, risulta essere la semifinale del campionato del mondo 1990 tra l'Italia e l'Argentina, disputata il 3 luglio, quando furono 27.537.000 i telespettatori che seguirono l'evento,[67] con una percentuale dell'87,25% di share; inoltre, nella classifica dei 50 programmi più visti della televisione italiana, figurano ben 45 incontri della nazionale A.[65]

L'interesse per la nazionale varca anche i confini dell'Italia, poiché il 38% degli emigrati italiani nel mondo dichiara di riconoscersi nei colori azzurri e di seguirne in modo assiduo gli incontri.[66]

Il tifo per la nazionale italiana assume però una maggiore passione in concomitanza con le fasi finali del campionato mondiale o dell'europeo, se questa è tra le partecipanti all'evento. In molti balconi o terrazze delle abitazioni italiane si assiste all'esposizione della Bandiera d'Italia.[68] Per gli incontri degli Azzurri nei suddetti tornei, vengono spesso allestiti dei maxischermi, da parte delle amministrazioni comunali, nelle principali piazze delle città d'Italia[69] ma anche da parte di privati in pubblici esercizi come barpublidi[70] e, in caso di vittoria della gara, si assiste ai caroselli di auto dei tifosi per le strade dei centri urbani,[69][70] aumentando la partecipazione in proporzione agli stessi con vari i passaggi di turno nel torneo, ai quali si aggiungono numerosi spettacoli pirotecnici nei cieli delle città italiane in caso di successo finale dell'evento.[69]

Capita, non di rado, che tutte le sopra citate manifestazioni spontanee di tifo per gli Azzurri si riscontrino anche nelle grandi città di ogni continente, se sono presenti numerose comunità di emigrati italiani.[71][72][73] Spesso le vittorie dell'Italia in una determinata nazione, sono state anche motivo di riscatto sociale per gli italiani ivi residenti, come accadde in Germania nel 2006.[74] E proprio questi ultimi sono stati spesso i maggiori supporters, agli allenamenti e allo stadio, nelle varie rassegne continentali o mondiali disputate all'estero.[75] Per tali motivi, ad esempio, all'epoca del torneo mondiale di Stati Uniti 1994, la Federcalcio chiese e ottenne dalla FIFA che l'Italia venisse inserita nel girone in cui vi erano gli incontri da disputare a New York, metropoli con una forte immigrazione italiana.[76]

Le maggiori manifestazioni organizzate in onore della nazionale, si ebbero il giorno seguente alle vittorie al campionato del mondo 2006[77] e al campionato d'Europa 2020 (svolto nel 2021).[78] In entrambe le occasioni, la squadra vincitrice della coppa tornò nella capitale dalla sede della finale del torneo e, dopo essere stata ricevuta prima al Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica italiana[77][78] e successivamente a Palazzo Chigi dal Governo,[77][78] effettuò un giro su un autobus scoperto (mostrando il trofeo vinto) lungo le principali strade del centro storico di Roma.[77][78] Nel 2006 i festeggiamenti erano già iniziati prima dei due ricevimenti ufficiali, con un milione di fan che "scortò" a bordo strada il pullman azzurro,[77] senza soluzione di continuità dall'aeroporto di Fiumicino (dove vi fu anche il passaggio delle Frecce Tricolori nei cieli dell'area metropolitana di Roma)[77] fino ai palazzi delle istituzioni, e si conclusero a notte inoltrata al Circo Massimo davanti a settecentomila persone,[77] evento che non poté essere replicato nel 2021, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia di Covid-19.

Rivalità

Le prime rivalità della nazionale di calcio italiana sono state quelle, negli anni venti e trenta dello scorso secolo, con Austria,[79] Ungheria,[80] Uruguay e Cecoslovacchia; queste, nel corso dei decenni successivi, sono state sostituite dalle rivalità con le altre due big sudamericane (Argentina e Brasile), ma, soprattutto, con le altre grandi potenze del calcio europeo vincitrici di un titolo mondiale: FranciaGermaniaInghilterra e Spagna.

La nazionale italiana di calcio vanta altresì un singolare primato: tutti e sette i titoli ufficiali vinti dagli azzurri sono stati ottenuti tra le mura domestiche (Romacampionato del mondo 1934 e campionato d'Europa 1968) o in casa delle altre quattro rivali calcistiche europee (Parigicampionato del mondo 1938Madridcampionato del mondo 1982BerlinoOlimpiade 1936 e campionato del mondo 2006Londracampionato d'Europa 2020); l'Italia ha dunque alzato al cielo un trofeo in tutte e cinque le grandi capitali dell'Europa occidentale.[81]

Francia

La rivalità calcistica tra la nazionale italiana e la Francia trova radici ben profonde e non solo legate al mondo del calcio. Sussiste da sempre tra i due paesi un rapporto di amore-odio contraddistinto dal rispetto e la stima reciproci, ma accompagnato spesso da scherno e competizione, a livello economico-commerciale ma anche culturale.[82] Anche per questo motivo le loro sfide sono molto sentite da giocatori, dirigenti, giornalisti e tifosi.[83]

La prima sfida avvenne nel 1910 a Milano, con gli Azzurri alla loro prima partita della storia e con il risultato finale di 6-2 per i padroni di casa. La rivalità iniziò tuttavia sul finire degli anni novanta, quando al campionato del mondo 1998, giocato proprio in Francia, le due nazionali si scontrarono nei quarti di finale, con i Bleus che vinsero ai tiri di rigore. Due anni dopo, la sfida si ripropose in finale del campionato d'Europa 2000 a Rotterdam e la Francia vinse ancora sugli Azzurri, pareggiando al termine dei tempi regolamentari e segnando ai supplementari il decisivo golden goal.[84] La rivincita italiana avvenne nel campionato del mondo 2006 con la finale di Berlino ancora tra Francia e Italia, e gli Azzurri vinsero il titolo mondiale sui francesi ai tiri di rigore, successivi a un incontro ricco di episodi incandescenti.[84]

Nei principali tornei per nazionali, le due formazioni si sono affrontate per nove volte: cinque alla Coppa del Mondo FIFA (quarti di finale al Francia 1938, fase ai gironi al Argentina 1978, ottavi di finale al Messico 1986, quarti di finale al Francia 1998 e finale del Germania 2006),[85] due al Campionato europeo UEFA (finale di Euro 2000 e fase a gironi di Euro 2008)[85] e due ai Giochi olimpici (Anversa 1920 e Amsterdam 1928).[85]

Germania

La rivalità calcistica tra la nazionale italiana e la Germania (tra il 1949 e il 1990 identificata come Germania Ovest) è spesso ribattezzata come il «derby d'Europa»,[86] anche in virtù del fatto che le due squadre sono le più titolate in Europa e tra le più titolate al mondo.[86]

La prima sfida avvenne nel 1923 a Milano, con gli Azzurri che superarono i tedeschi per 3-1 dando inizio a un classico del calcio mondiale,[86] ma la vera rivalità ebbe inizio il 17 giugno 1970 a Città del Messico, quando nella semifinale del campionato del mondo 1970 l'Italia riuscì a vincere per 4-3, al termine dei tempi supplementari, in quella che fu in seguito definita come la «Partita del secolo».[86] Successivamente, l'apice delle sfide tra Germania e Italia si ebbe al campionato del mondo 1982, quando le due formazioni si affrontarono a Madrid in finale, con la nazionale italiana vincitrice del suo terzo titolo mondiale sconfiggendo la Germania Ovest per 3-1.

Ad aumentare la rivalità calcistica tra Germania e Italia ha contribuito il fatto che gli ultimi due campionati del mondo disputati sul territorio delle due nazioni siano stati vinti dalla nazionale rivale:[86] al mondiale di Italia 1990 vinsero i tedeschi[86] (in finale contro l'Argentina che aveva a sua volta eliminato gli Azzurri) mentre il torneo di Germania 2006 fu conquistato dall'Italia che in semifinale a Dortmund superò per 2-0 proprio i padroni di casa.[86]

Nei principali tornei per nazionali, le due formazioni si sono affrontate per ben nove volte: cinque alla Coppa del Mondo FIFA (Cile 1962, semifinale del Messico 1970Argentina 1978Spagna 1982 e Germania 2006)[87] e quattro al Campionato europeo UEFA (fase a gironi a Euro 1988, fase a gironi a Euro 1996, semifinali a Euro 2012 e quarti di finale a Euro 2016).[87] Le numerose sconfitte dei tedeschi nei tornei ufficiali sono un fatto calcistico molto sentito in Germania, tanto che questo record negativo fa sì che l'Italia sia definita «il più grande incubo calcistico», «una nemesi», e che l'ex presidente della federazione calcistica tedesca (DFB) Wolfgang Niersbach ritenne che un incontro con l'Italia, anche se amichevole, non debba essere considerato soltanto una partita, ma «una competizione per il prestigio e l'onore».[88][89]

Inghilterra


La rivalità calcistica tra la nazionale italiana e l'Inghilterra è il simbolo soprattutto di un diverso approccio culturale e metodologico al calcio degli Azzurri rispetto alla nazionale «dei tre leoni».[90] Calcisticamente, tra le due nazioni c'è anche una forte competizione a livello di club.[91]

La prima sfida avvenne nel 1933 a Roma e terminò con un pareggio per 1-1; il secondo incontro fu disputato l'anno seguente a Londra e passò alla storia come la «battaglia di Highbury»: l'Italia qualche mese prima si era laureata campione del mondo e la partita fu presentata come decisiva per stabilire a chi spettasse la supremazia mondiale. Dopo due minuti di gioco gli azzurri rimasero in dieci uomini per l'infortunio del centromediano Luis Monti (in quel periodo non erano previste sostituzioni) e nel giro di dieci minuti si trovarono in svantaggio di 3 reti a 0. La partita si trasformò, per l'appunto, in una battaglia e nel secondo tempo l'Italia accorciò le distanze con due gol di Giuseppe Meazza, che negli ultimi minuti colpì la traversa con un colpo di testa. L'incontro finì 3-2 per gli inglesi, ma la grande prestazione degli azzurri valse loro il titolo di «leoni di Highbury».[92][93]

La sfida più importante tra le due nazionali è avvenuta nel 2021, in occasione della finale del campionato d'Europa 2020 allo stadio di Wembley: l'incontro fu vinto dagli Azzurri per 3-2 ai tiri di rigore (1-1 dopo i tempi supplementari), successo che valse loro il secondo titolo europeo.[94]

Nei principali tornei per nazionali, le due formazioni si sono affrontate per cinque volte: due volte alla Coppa del Mondo FIFA (Italia 1990 e Brasile 2014)[94] e tre volte al Campionato europeo UEFA (Italia 1980Polonia-Ucraina 2012 ed Europa 2020).[94]

Spagna

La rivalità calcistica tra la nazionale italiana e la Spagna è a volte indicata come «derby del Mediterraneo»[95] ed è più recente rispetto ad altre rivalità, essendosi formata e rafforzata nel terzo millennio, in coincidenza col periodo più florido delle Furie Rosse.

La prima sfida avvenne nel 1920 ad Anversa, nelle semifinali del torneo di consolazione di calcio ai Giochi della VII Olimpiade, dove gli spagnoli vinsero per 2-0. La successiva rivalità calcistica tra le due nazioni fu però maggiore a livello di club, nelle competizioni UEFA, in cui Italia e Spagna hanno goduto di periodi di rispettivo dominio. I frequenti incontri tra i club hanno portato i giocatori d'élite a familiarizzare l'uno con l'altro quando si incontrano a livello nazionale.[96] Anche le squadre Under 21 delle due nazioni, tra le più forti al mondo, sono riconosciute come rivali. L'apice delle sfide tra Azzurri e spagnoli è stata la finale del campionato d'Europa 2012, con le Furie Rosse che dominarono l'incontro vincendo per 4-0, conquistando il loro terzo titolo di campioni d'Europa e il secondo consecutivo.[97]

Nei principali tornei per nazionali, le due formazioni si sono affrontate per sedici volte: tre alla Coppa del Mondo FIFA (due volte a Italia 1934 e Stati Uniti 1994),[97] sette volte al Campionato europeo UEFA (Italia 1980Germania Ovest 1988Austria-Svizzera 2008, due volte a Polonia-Ucraina 2012Francia 2016 ed Europa 2020),[97] una volta alla FIFA Confederations Cup (2013),[97] quattro volte ai Giochi olimpici (Anversa 1920Parigi 1924 e due volte ad Amsterdam 1928)[97] e una volta nella fase finale di UEFA Nations League (2021).

Brasile

La rivalità calcistica tra l'Italia e il Brasile è conosciuta anche come «clássico mundial» in portoghese o «derby del Mondo» in italiano, in quanto mette di fronte due delle nazioni calcistiche di maggior successo a livello globale, avendo raggiunto nove Coppe del Mondo tra i due paesi. A differenza delle sfide con le squadre europee, con le quali sussiste una rivalità più accesa, essendo il Brasile una nazionale sudamericana, con i verdeoro sono limitati i confronti nell'ambito delle competizioni intercontinentali, sebbene siano state giocate varie amichevoli. La sfida è stata per due volte la finale del campionato mondiale, unico caso assieme a Germania - Argentina (ultimo atto della rassegna iridata in tre occasioni).[98][99][100]

Nei principali tornei per nazionali, le due formazioni si sono affrontate per sette volte: cinque volte al Mondiale (Francia 1938Messico 1970Argentina 1978Spagna 1982 e Stati Uniti 1994)[101] e due volte alla FIFA Confederations Cup (2009 e 2013).[101]

La prima sfida in assoluto fu ai Mondiali di Francia 1938, in semifinale. I sudamericani, convinti di centrare la qualificazione alla finale, avevano prenotato un aereo per Parigi e tenuto in panchina Leônidas (in vista dell'impegno conclusivo).[102] Il risultato finale premiò invece gli uomini di Vittorio Pozzo, vittoriosi per 2-1.

Il successivo confronto in ambito mondiale fu nel 1970, durante la finale di Città del Messico. I verdeoro trionfarono per 4-1, dopo aver chiuso in parità il primo tempo: il successo comportò l'assegnazione in via definitiva del trofeo dedicato a Jules Rimet, poiché la FIFA aveva deliberato che la versione originale della coppa venisse assegnata alla nazionale che avesse raggiunto per prima le tre affermazioni (sino a quel momento, l'Italia e il Brasile potevano vantare due vittorie a testa). L'Italia si "vendicò" nell'edizione di Spagna 1982, allorché si impose per 3-2 nell'ultima gara del secondo turno, guadagnando il passaggio alle semifinali. Tra i tifosi della Seleção, la partita è ricordata come «tragedia del Sarriá». È questa l'ultima affermazione azzurra sui rivali, che dodici anni dopo fecero proprio il trofeo battendo la squadra di Arrigo Sacchi nella finale del mondiale di Stati Uniti 1994, il primo deciso ai rigori.

Argentina

Più che un'acerrima rivalità, la sfida con l'Argentina è un derby internazionale, poiché buona parte della popolazione argentina è di ascendenza italiana. Inoltre le due società più blasonate del calcio locale (Boca Juniors e River Plate) sono state fondate da genovesi.

Nei principali tornei per nazionali, le due formazioni si sono affrontate per cinque volte: in cinque edizioni consecutive della Coppa del Mondo FIFA (Germania Ovest 1974Argentina 1978Spagna 1982Messico 1986 e Italia 1990).[103]

Il primo incontro fu un'amichevole giocata a Roma nel 1954: gli Azzurri vinsero per 2-0 contro i Biancocelesti.[103] L'unico episodio controverso nelle sfide tra le due squadre, si verificò nel 1990, quando l'Italia padrona di casa cedette in semifinale ai rivali (perdendo ai rigori, dopo l'1-1 al termine dei supplementari) nella gara giocata al San Paolo di Napoli (teatro delle imprese di Maradona con la squadra partenopea): durante la finale all'Olimpico di Roma la tifoseria azzurra sostenne l'altra formazione, la Germania Ovest (poi vincitrice). Maradona, capitano della sua squadra, insultò in mondovisione il pubblico che aveva fischiato l'Argentina già durante l'esecuzione dell'inno.[104]

Uruguay

Il primo confronto con l'Uruguay fu quello ai Giochi olimpici 1928: in semifinale, i sudamericani si imposero per 3-2. Le due squadre si ritrovarono dopo oltre quarant'anni, nel primo turno dei Mondiali di Messico 1970: l'incontro finì 0-0 ed entrambe accedettero ai quarti di finale.

Nei principali tornei per nazionali, le due formazioni si sono affrontate per cinque volte: tre volte alla Coppa del Mondo FIFA (Messico 1970Italia 1990Brasile 2014),[105] una volta alla FIFA Confederations Cup (2013)[105] e una volta ai Giochi olimpici (Amsterdam 1928).[105]

La sfida più importante tra le due nazionali è stata la finale per il terzo posto della Confederations Cup 2013, in cui gli Azzurri conquistarono il bronzo ai tiri di rigore dopo il 2-2 dei tempi supplementari.[106]

Altre rivalità

Una minore rivalità, piuttosto affievolita, vi è con la Svizzera, che era sentita principalmente dagli emigranti italiani in terra elvetica. Anche per la vicinanza fra i due paesi, la nazionale rossocrociata è quella più affrontata dalla nazionale italiana. Ben altre rivalità, molto forti, vi sono con due nazioni di recente formazione quali Slovenia e Croazia; dovute piuttosto a motivi storici che non calcistici.[107][108] Sebbene queste rivalità non siano generalmente sentite come quelle verso Francia o Germania, gli incontri con Slovenia e Croazia hanno finora rappresentato gli unici casi in cui i tifosi Azzurri, solitamente tranquilli, siano stati coinvolti in scontri di curva.[109][110] Uno dei casi più emblematici è l'amichevole del 21 agosto 2002 Italia-Slovenia (0-1), che doveva rappresentare anche una sorta di festa di commiato per Bruno Pizzul quale telecronista della nazionale. La gara, giocata a Trieste (dov'è molto sentita la rivalità coi vicini sloveni), viene principalmente ricordata per i numerosi scontri fra le due tifoserie, qualche tentata invasione di campo e alcuni accenni di rissa anche fra i calciatori.[109]

Le altre rivalità non sono storiche, ma più che altro segnate da episodi limitati o sporadici. Impossibile non citare il Cile e la famosa Battaglia di Santiago, rivalità sorta e finita in quell'anno dopo un'inopportuna campagna mediatica della stampa italiana nei confronti della città capitale cilena che suscitò aspre polemiche nello Stato sudamericano, accrescendo notevolmente la tensione prima della partita, terminata poi in maniera decisamente poco felice. Le partite successive coi cileni sono tornate a giocarsi senza problemi.

Un ricordo senz'altro negativo è legato anche alle scandinave Danimarca e Svezia, famose soprattutto per il 2-2 che condannò gli azzurri all'eliminazione dal campionato europeo di calcio 2004; in particolare alla Svezia si deve anche la dolorosa mancata qualificazione al campionato del mondo 2018. Curioso inoltre notare che l'unico precedente nel quale l'Italia mancò la qualificazione ai mondiali fu in quelli del 1958, giocatisi proprio in Svezia; e la mancò anche agli europei del 1992, sempre svoltisi nel paese scandinavo.

Altri ricordi negativi per la nazionale italiana sono legati alle due rappresentative coreane: la Corea del Nord sconfisse clamorosamente gli Azzurri per 1-0 al campionato del mondo 1966 causandone l'eliminazione al primo turno (partita nella quale l'Italia giocò per circa un'ora con un uomo in meno per l'infortunio occorso a Giacomo Bulgarelli), mentre la Corea del Sud padrona di casa estromise l'Italia al golden goal agli ottavi di finale del campionato del mondo 2002, in una partita segnata dal contestato arbitraggio di Byron Moreno. L'Italia non ha più incontrato queste due nazionali in gare ufficiali.

Tutte le rose

Coppa del Mondo FIFA
Coppa del Mondo FIFA 1934
Cavanna, P Combi, P Masetti, D Allemandi, D Caligaris, D Monzeglio, D Rosetta, C Bertolini, C Castellazzi, C Ferrari, C Ferraris IV, C Meazza, C Monti, C Pizziolo, C Varglien I, A Arcari III, A Borel, A Demaría, A Guaita, A Guarisi, A Orsi, A SchiavioCTPozzo
Coppa del Mondo FIFA 1938
Ceresoli, P Masetti, P Olivieri, D Foni, D Monzeglio, D Rava, C Andreolo, C Chizzo, C Donati, C Ferrari, C Genta, C Locatelli, C Meazza, C Olmi, C Perazzolo, C Serantoni, A Bertoni, A Biavati, A Colaussi, A Ferraris II, A Pasinati, A PiolaCTPozzo
Coppa del Mondo FIFA 1950
Casari, P Moro, P Sentimenti IV, D Annovazzi, D Blason, D Fattori, D Furiassi, D Giovannini, C Magli, C Mari, C Parola, C Remondini, C Tognon, A Amadei, A Boniperti, A Campatelli, A Cappello, A Caprile, A Carapellese, A Lorenzi, A Muccinelli, A PandolfiniCTNovo
Coppa del Mondo FIFA 1954
Ghezzi, 2 Vincenzi, 3 Giacomazzi, 4 Neri, 5 Tognon, 6 Nesti, 7 Muccinelli, 8 Pandolfini, 9 Galli, 10 Cappello, 11 Lorenzi, 12 Viola, 13 Magnini, 14 Cervato, 15 Mari, 16 Ferrario, 17 Segato, 18 Pivatelli, 19 Boniperti, 20 Gratton, 21 Frignani, 22 CostagliolaCTCzeizler
Coppa del Mondo FIFA 1962
Buffon, 2 Losi, 3 Radice, 4 Salvadore, 5 Maldini, 6 Trapattoni, 7 Mora, 8 Maschio, 9 Altafini, 10 Sívori, 11 Menichelli, 12 Mattrel, 13 Albertosi, 14 Rivera, 15 Sormani, 16 Robotti, 17 Pascutti, 18 David, 19 Janich, 20 Tumburus, 21 Ferrini, 22 BulgarelliCTFerrari - Mazza
Coppa del Mondo FIFA 1966
Albertosi, 2 Anzolin, 3 Barison, 4 Bulgarelli, 5 Burgnich, 6 Facchetti, 7 Fogli, 8 Guarneri, 9 Janich, 10 Juliano, 11 Landini, 12 Leoncini, 13 Lodetti, 14 Mazzola, 15 Meroni, 16 Pascutti, 17 Perani, 18 Pizzaballa, 19 Rivera, 20 Rizzo, 21 Rosato, 22 SalvadoreCTFabbri
Coppa del Mondo FIFA 1970
Albertosi, 2 Burgnich, 3 Facchetti, 4 Poletti, 5 Cera, 6 Ferrante, 7 Niccolai, 8 Rosato, 9 Puia, 10 Bertini, 11 Riva, 12 Zoff, 13 Domenghini, 14 Rivera, 15 Mazzola, 16 De Sisti, 17 Vieri, 18 Juliano, 19 Gori, 20 Boninsegna, 21 Furino, 22 PratiCTValcareggi
Coppa del Mondo FIFA 1974
Zoff, 2 Spinosi, 3 Facchetti, 4 Benetti, 5 Morini, 6 Burgnich, 7 Mazzola, 8 Capello, 9 Chinaglia, 10 Rivera, 11 Riva, 12 Albertosi, 13 Sabadini, 14 Bellugi, 15 Wilson, 16 Juliano, 17 Re Cecconi, 18 Causio, 19 Anastasi, 20 Boninsegna, 21 Pulici, 22 CastelliniCTValcareggi
Coppa del Mondo FIFA 1978
Zoff, 2 Bellugi, 3 Cabrini, 4 Cuccureddu, 5 Gentile, 6 Maldera, 7 Manfredonia, 8 Scirea, 9 Antognoni, 10 Benetti, 11 Pecci, 12 Conti, 13 P. Sala, 14 Tardelli, 15 Zaccarelli, 16 Causio, 17 C. Sala, 18 Bettega, 19 Graziani, 20 Pulici, 21 Rossi, 22 BordonCTBearzot
Coppa del Mondo FIFA 1982
Zoff, 2 Baresi, 3 Bergomi, 4 Cabrini, 5 Collovati, 6 Gentile, 7 Scirea, 8 Vierchowod, 9 Antognoni, 10 Dossena, 11 Marini, 12 Bordon, 13 Oriali, 14 Tardelli, 15 Causio, 16 Conti, 17 Massaro, 18 Altobelli, 19 Graziani, 20 Rossi, 21 Selvaggi, 22 GalliCTBearzot
Coppa del Mondo FIFA 1986
Galli, 2 Bergomi, 3 Cabrini, 4 Collovati, 5 Nela, 6 Scirea, 7 Tricella, 8 Vierchowod, 9 Ancelotti, 10 Bagni, 11 Baresi, 12 Tancredi, 13 De Napoli, 14 Di Gennaro, 15 Tardelli, 16 Conti, 17 Vialli, 18 Altobelli, 19 Galderisi, 20 Rossi, 21 Serena, 22 ZengaCTBearzot
Coppa del Mondo FIFA 1990
Zenga, 2 Baresi, 3 Bergomi, 4 De Agostini, 5 Ferrara, 6 Ferri, 7 Maldini, 8 Vierchowod, 9 Ancelotti, 10 Berti, 11 De Napoli, 12 Tacconi, 13 Giannini, 14 Marocchi, 15 Baggio, 16 Carnevale, 17 Donadoni, 18 Mancini, 19 Schillaci, 20 Serena, 21 Vialli, 22 PagliucaCTVicini
Coppa del Mondo FIFA 1994
Pagliuca, 2 Apolloni, 3 Benarrivo, 4 Costacurta, 5 Maldini, 6 Baresi, 7 Minotti, 8 Mussi, 9 Tassotti, 10 R. Baggio, 11 Albertini, 12 Marchegiani, 13 D. Baggio, 14 Berti, 15 Conte, 16 Donadoni, 17 Evani, 18 Casiraghi, 19 Massaro, 20 Signori, 21 Zola, 22 BucciCTSacchi
Coppa del Mondo FIFA 1998
Toldo, 2 Bergomi, 3 P. Maldini, 4 Cannavaro, 5 Costacurta, 6 Nesta, 7 Pessotto, 8 Torricelli, 9 Albertini, 10 Del Piero, 11 D. Baggio, 12 Pagliuca, 13 Cois, 14 Di Biagio, 15 Di Livio, 16 Di Matteo, 17 Moriero, 18 R. Baggio, 19 Inzaghi, 20 Chiesa, 21 Vieri, 22 BuffonCTC. Maldini
Coppa del Mondo FIFA 2002
Buffon, 2 Panucci, 3 Maldini, 4 Coco, 5 Cannavaro, 6 Zanetti, 7 Del Piero, 8 Gattuso, 9 Inzaghi, 10 Totti, 11 Doni, 12 Abbiati, 13 Nesta, 14 Di Biagio, 15 Iuliano, 16 Di Livio, 17 Tommasi, 18 Delvecchio, 19 Zambrotta, 20 Montella, 21 Vieri, 22 Toldo, 23 MaterazziCTTrapattoni
Coppa del Mondo FIFA 2006
Buffon, 2 Zaccardo, 3 Grosso, 4 De Rossi, 5 Cannavaro, 6 Barzagli, 7 Del Piero, 8 Gattuso, 9 Toni, 10 Totti, 11 Gilardino, 12 Peruzzi, 13 Nesta, 14 Amelia, 15 Iaquinta, 16 Camoranesi, 17 Barone, 18 Inzaghi, 19 Zambrotta, 20 Perrotta, 21 Pirlo, 22 Oddo, 23 MaterazziCTLippi
Coppa del Mondo FIFA 2010
Buffon, 2 Maggio, 3 Criscito, 4 Chiellini, 5 Cannavaro, 6 De Rossi, 7 Pepe, 8 Gattuso, 9 Iaquinta, 10 Di Natale, 11 Gilardino, 12 Marchetti, 13 Bocchetti, 14 De Sanctis, 15 Marchisio, 16 Camoranesi, 17 Palombo, 18 Quagliarella, 19 Zambrotta, 20 Pazzini, 21 Pirlo, 22 Montolivo, 23 BonucciCTLippi
Coppa del Mondo FIFA 2014
Buffon, 2 De Sciglio, 3 Chiellini, 4 Darmian, 5 Motta, 6 Candreva, 7 Abate, 8 Marchisio, 9 Balotelli, 10 Cassano, 11 Cerci, 12 Sirigu, 13 Perin, 14 Aquilani, 15 Barzagli, 16 De Rossi, 17 Immobile, 18 Parolo, 19 Bonucci, 20 Paletta, 21 Pirlo, 22 Insigne, 23 VerrattiCTPrandelli
Campionato d'Europa UEFA
Campionato d’Europa UEFA 1968
Albertosi, 2 Anastasi, 3 Anquilletti, 4 Bercellino, 5 Burgnich, 6 Bulgarelli, 7 Castano, 8 De Sisti, 9 Domenghini, 10 Facchetti, 11 Ferrini, 12 Guarneri, 13 Juliano, 14 Lodetti, 15 Mazzola, 16 Prati, 17 Riva, 18 Rivera, 19 Rosato, 20 Salvadore, 21 Vieri, 22 ZoffCTValcareggi
Campionato d’Europa UEFA 1980
Zoff, 2 F. Baresi, 3 G. Baresi, 4 Bellugi, 5 Cabrini, 6 Collovati, 7 Gentile, 8 Maldera, 9 Scirea, 10 Antognoni, 11 Benetti, 12 Bordon, 13 Buriani, 14 Oriali, 15 Tardelli, 16 Zaccarelli, 17 Altobelli, 18 Bettega, 19 Causio, 20 Graziani, 21 Pruzzo, 22 GalliCTBearzot
Campionato d’Europa UEFA 1988
Zenga, 2 Baresi, 3 Bergomi, 4 Cravero, 5 Ferrara, 6 Ferri, 7 Francini, 8 Maldini, 9 Ancelotti, 10 De Agostini, 11 De Napoli, 12 Tacconi, 13 Fusi, 14 Giannini, 15 Romano, 16 Altobelli, 17 Donadoni, 18 Mancini, 19 Rizzitelli, 20 VialliCTVicini
Campionato d'Europa UEFA 1996
Peruzzi, 2 Apolloni, 3 Maldini, 4 Carboni, 5 Costacurta, 6 Nesta, 7 Donadoni, 8 Mussi, 9 Torricelli, 10 Albertini, 11 Baggio, 12 Toldo, 13 Rossitto, 14 Del Piero, 15 Di Livio, 16 Di Matteo, 17 Fuser, 18 Casiraghi, 19 Chiesa, 20 Ravanelli, 21 Zola, 22 BucciCTSacchi
Campionato d’Europa UEFA 2000
Abbiati, 2 Ferrara, 3 Maldini, 4 Albertini, 5 Cannavaro, 6 Negro, 7 Di Livio, 8 Conte, 9 Inzaghi, 10 Del Piero, 11 Pessotto, 12 Toldo, 13 Nesta, 14 Di Biagio, 15 Iuliano, 16 Ambrosini, 17 Zambrotta, 18 Fiore, 19 Montella, 20 Totti, 21 Delvecchio, 22 AntonioliCTZoff
Campionato d’Europa UEFA 2004
Buffon, 2 Panucci, 3 Oddo, 4 Zanetti, 5 Cannavaro, 6 Ferrari, 7 Del Piero, 8 Gattuso, 9 Vieri, 10 Totti, 11 Corradi, 12 Toldo, 13 Nesta, 14 Fiore, 15 Favalli, 16 Camoranesi, 17 Di Vaio, 18 Cassano, 19 Zambrotta, 20 Perrotta, 21 Pirlo, 22 Peruzzi, 23 MaterazziCTTrapattoni
Campionato d’Europa UEFA 2008
Buffon, 2 Panucci, 3 Grosso, 4 Chiellini, 5 Gamberini, 6 Barzagli, 7 Del Piero, 8 Gattuso, 9 Toni, 10 De Rossi, 11 Di Natale, 12 Borriello, 13 Ambrosini, 14 Amelia, 15 Quagliarella, 16 Camoranesi, 17 De Sanctis, 18 Cassano, 19 Zambrotta, 20 Perrotta, 21 Pirlo, 22 Aquilani, 23 MaterazziCTDonadoni
Campionato d'Europa UEFA 2012
Buffon, 2 Maggio, 3 Chiellini, 4 Ogbonna, 5 Motta, 6 Balzaretti, 7 Abate, 8 Marchisio, 9 Balotelli, 10 Cassano, 11 Di Natale, 12 Sirigu, 13 Giaccherini, 14 De Sanctis, 15 Barzagli, 16 De Rossi, 17 Borini, 18 Montolivo, 19 Bonucci, 20 Giovinco, 21 Pirlo, 22 Diamanti, 23 NocerinoCTPrandelli
Campionato d'Europa UEFA 2016
Buffon, 2 De Sciglio, 3 Chiellini, 4 Darmian, 5 Ogbonna, 6 Candreva, 7 Zaza, 8 Florenzi, 9 Pellè, 10 Motta, 11 Immobile, 12 Sirigu, 13 Marchetti, 14 Sturaro, 15 Barzagli, 16 De Rossi, 17 Éder, 18 Parolo, 19 Bonucci, 20 Insigne, 21 Bernardeschi, 22 El Shaarawy, 23 GiaccheriniCTConte
Campionato d'Europa UEFA 2020
Sirigu, 2 Di Lorenzo, 3 Chiellini, 4 Spinazzola, 5 Locatelli, 6 Verratti, 7 Castrovilli, 8 Jorginho, 9 Belotti, 10 Insigne, 11 Berardi, 12 Pessina, 13 Emerson, 14 Chiesa, 15 Acerbi, 16 Cristante, 17 Immobile, 18 Barella, 19 Bonucci, 20 Bernardeschi, 21 Donnarumma, 22 Raspadori, 23 Bastoni, 24 Florenzi, 25 Tolói, 26 MeretCTMancini
UEFA Nations League
Fase finale UEFA Nations League 2020-2021
Sirigu, 2 Di Lorenzo, 3 Chiellini, 4 Calabria, 5 Locatelli, 6 Verratti, 7 Pellegrini, 8 Jorginho, 9 Raspadori, 10 Insigne, 11 Berardi, 12 Dimarco, 13 Emerson, 14 Chiesa, 15 Acerbi, 16 Cristante, 17 Kean, 18 Barella, 19 Bonucci, 20 Bernardeschi, 21 Donnarumma, 22 Meret, 23 BastoniCTMancini
FIFA Confederations Cup
FIFA Confederations Cup 2009
Buffon, 2 Santon, 3 Grosso, 4 Chiellini, 5 Cannavaro, 6 Legrottaglie, 7 Pepe, 8 Gattuso, 9 Toni, 10 De Rossi, 11 Gilardino, 12 De Sanctis, 13 Gamberini, 14 Amelia, 15 Iaquinta, 16 Camoranesi, 17 Rossi, 18 Palombo, 19 Zambrotta, 20 Montolivo, 21 Pirlo, 22 Dossena, 23 QuagliarellaCTLippi
FIFA Confederations Cup 2013
Buffon, 2 Maggio, 3 Chiellini, 4 Astori, 5 De Sciglio, 6 Candreva, 7 Aquilani, 8 Marchisio, 9 Balotelli, 10 Giovinco, 11 Gilardino, 12 Sirigu, 13 Marchetti, 14 El Shaarawy, 15 Barzagli, 16 De Rossi, 17 Cerci, 18 Montolivo, 19 Bonucci, 20 Abate, 21 Pirlo, 22 Giaccherini, 23 DiamantiCTPrandelli
Calcio ai Giochi olimpici
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1912
Campelli, D Binaschi, D De Vecchi, D Valle, C De Marchi, C Leone, C Milano, C Morelli di Popolo, A Barbesino, A Berardo, A Bontadini, A Mariani, A Sardi, A ZuffiCTPozzo
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1920
Campelli, P Giacone, D Bruna, D De Nardo, D De Vecchi, D Rosetta, C Ara, C Badini, C Baloncieri, C Burlando, C De Marchi, C Forlivesi, C Lovati, C Meneghetti, C Parodi, C Reynaudi, A Brezzi, A Ferraris, A Marucco, A Roggero, A Santamaria, A SardiCTMilano
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1924
Combi, P De Prà, D Bruna, D Caligaris, D De Vecchi, D Martin II, D Rosetta, C Aliberti, C Ardissone, C Baldi, C Barbieri, C Burlando, C Carzino II, C Fayenz, C Janni, C Rosso, A Baloncieri, A Bergamino I, A Calvi, A Conti, A Della Valle, A Levratto, A Magnozzi, A Monti IIICTPozzo
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1928
Combi, P De Prà, P Degani, D Bellini, D Caligaris, D Gasperi, D Pietroboni, D Rosetta, D Viviano, C Baloncieri, C Bernardini, C Ferraris IV, C Genovesi, C Janni, C Pitto, C Rivolta, C Rossetti, A Banchero, A Levratto, A Magnozzi, A Pastore, A SchiavioCTRangone
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1936
Giani, P Vannucci, P Venturini, D Foni, D Gabriotti, D Marchini, D Petri, D Rava, D Tamietti, C Baldo, C Biagi, C Giuntoli, C Locatelli, C Piccini, C Puppo, C Scarabello, A Bertoni, A Cappelli, A Frossi, A Girometta, A Negro, A NicoliniCTPozzo
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1948
Casari, P Vanz, D Antonazzi, D Bizzotto, D Giovannini, D Stellin, C Cassani, C Maestrelli, C Mari, C Menegotti, C Neri, C Presca, C Turconi, A Burini, A Caprile, A Cavigioli, A Pandolfini, A PernigoCTPozzo
  • Nota bene: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della nazionale olimpica.
Coppa Internazionale
Coppa Internazionale 1927-1930
Combi, P De Prà, D Allemandi, D Caligaris, D Monzeglio, D Pietroboni, D Rosetta, D Zanello, C Baloncieri, C Bernardini, C Cevenini, C Colombari, C Costantino, C Ferraris IV, C Genovesi, C Janni, C Pitto, C Rivolta, C Rossetti II, A Conti, A Levratto, A Libonatti, A Magnozzi, A Meazza, A Munerati, A Orsi, A Piccaluga, A SchiavioCTRangone — Carcano — Pozzo
Coppa Internazionale 1931-1932
Combi, P Gianni, P Sclavi, D Allemandi, D Caligaris, D Gasperi, D Monzeglio, D Rosetta, C Bernardini, C Bertolini, C Colombari, C Costantino, C Dugoni, C Fedullo, C Ferrari, C Ferraris IV, C Pitto, C Sansone, A Banchero, A Cesarini, A Guarisi, A Libonatti, A Magnozzi, A Meazza, A Orsi, A Sallustro, A VojakCTPozzo
Coppa Internazionale 1933-1935
Ceresoli, P Combi, D Allemandi, D Caligaris, D Mascheroni, D Monzeglio, D Rosetta, C Bertolini, C Corsi, C Costantino, C Faccio, C Ferrari, C Monti, C Pitto, C Pizziolo, C Serantoni, A Borel, A Cattaneo, A Cesarini, A Colaussi, A Demaría, A Guaita, A Guarisi, A Meazza, A Orsi, A Piola, A Porta, A SchiavioCTPozzo
Coppa Internazionale 1936-1938
Amoretti, P Olivieri, D Monzeglio, D Allemandi, D Rava, C Montesanto, C Andreolo, C Neri, C Pasinati, C Ferrari, C Serantoni, C Corsi, C Buscaglia, C Capra, A Meazza, A Piola, A Colaussi, A FrossiCTPozzo
Coppa Internazionale 1948-1953
Franzosi, P Moro, P Sentimenti IV, P Costagliola, D Bertuccelli, D Rosetta, D Giovannini, D Becattini, D Parola, D Silvestri, D Bonomi, D Corradi, D Cervato, D Chiappella, C Grosso, C Tognon, C Annovazzi, C Fattori, C Mari, C Piccinini, C Lucentini, C Venturi, C Pandolfini, C Frignani, C Bortoletto, C Magnini, C Nesti, C Mazza, C Segato, A Boniperti, A Lorenzi, A Amadei, A Cappello, A Carapellese, A Muccinelli, A Gei, A Burini, A Vivolo, A Cervellati, A Galli, A RicagniCT: commissione tecnica — Beretta — Piola
Coppa Internazionale 1955-1960
Viola, P Ghezzi, P Lovati, P Bugatti, P Buffon, P Sarti, D Giacomazzi, D Chiappella, D Bergamaschi, D Cervato, D Bearzot, D Farina, D Garzena, D Corradi, D Moro, D Robotti, D Castelletti, D Sarti, D Castano, D Maldini, D Fontana, C Magnini, C Ferrario, C Menegotti, C Pandolfini, C Frignani, C Giuliano, C Bassetto, C Montico, C Segato, C Orzan, C Gratton, C Agnoletto, C Longoni, C Emoli, C David, C Fogli, C Nicolè, C Lojacono, C Guarnacci, C Colombo, C Mora, A Boniperti, A Pivatelli, A Galli, A Virgili, A Tortul, A Firmani, A Montuori, A Muccinelli, A Prini, A Petris, A Stacchini, A Bean, A Mariani, A BrighentiCT: commissione tecnica — Viani — Ferrari
Mundialito
Mundialito 1980
Bordon, 2 Baresi, 3 Cabrini, 4 Gentile, 5 Scirea, 6 Vierchowod, 7 Ancelotti, 8 Antognoni, 9 Marini, 10 Oriali, 11 Tardelli, 12 Galli, 13 Zaccarelli, 14 Bagni, 15 Conti, 16 Altobelli, 17 Graziani, 18 PruzzoCTBearzot

 

Organico

Rosa attuale


Presenze e reti aggiornate al 28 marzo 2022.
Lista dei giocatori convocati dal CT Roberto Mancini per l'incontro amichevole contro la Turchia del 29 marzo 2022.[111]

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
  P Gianluigi Donnarumma 25 febbraio 1999 (23 anni) 42 -22
  P Salvatore Sirigu 12 gennaio 1987 (35 anni) 28 -18
  P Alessio Cragno 28 giugno 1994 (27 anni) 2 0
  P Pierluigi Gollini 18 marzo 1995 (27 anni) 1 0
 
  D Giorgio Chiellini Captain sports.svg 14 agosto 1984 (37 anni) 115 8
  D Leonardo Bonucci 1º maggio 1987 (34 anni) 114 8
  D Mattia De Sciglio 20 ottobre 1992 (29 anni) 39 0
  D Emerson Palmieri 3 agosto 1994 (27 anni) 26 0
  D Francesco Acerbi 10 febbraio 1988 (34 anni) 22 1
  D Cristiano Biraghi 1º settembre 1992 (29 anni) 11 1
  D Alessandro Bastoni 13 aprile 1999 (22 anni) 10 0
 
  C Nicolò Barella 7 febbraio 1997 (25 anni) 36 7
  C Bryan Cristante 3 marzo 1995 (27 anni) 22 1
  C Lorenzo Pellegrini 19 giugno 1996 (25 anni) 21 3
  C Manuel Locatelli 8 gennaio 1998 (24 anni) 20 3
  C Matteo Pessina 21 aprile 1997 (24 anni) 11 4
  C Stefano Sensi 5 agosto 1995 (26 anni) 8 3
  C Sandro Tonali 8 maggio 2000 (21 anni) 7 0
 
  A Andrea Belotti 20 dicembre 1993 (28 anni) 41 12
  A Giacomo Raspadori 18 febbraio 2000 (22 anni) 8 1
  A Nicolò Zaniolo 2 luglio 1999 (22 anni) 8 2
  A Gianluca Scamacca 1º gennaio 1999 (23 anni) 2 0
  A João Pedro 9 marzo 1992 (30 anni) 1 0
  A Mattia Zaccagni 16 giugno 1995 (26 anni) 0 0

Staff tecnico

Lo staff della nazionale si compone dal team manager, dal commissario tecnico, che allena, convoca e schiera in campo gli atleti ed è assistito da cinque vice-allenatori. Ad aiutare gli allenatori, ci sono il preparatore dei portieri, i preparatori atletici, i medici, i fisioterapisti, l'osteopata, il nutrizionista, il match analyst e il segretario.

Dati aggiornati a dopo Irlanda del Nord-Italia del 15 novembre 2021.

Staff della nazionale A
  • Commissario tecnico: Roberto Mancini
  • Team manager: Gabriele Oriali
  • Capo delegazione: Gianluca Vialli
  • Assistente allenatore: Alberico Evani
  • Assistente allenatore: Attilio Lombardo
  • Assistente allenatore: Giulio Nuciari
  • Assistente allenatore: Fausto Salsano
  • Assistente allenatore: Daniele De Rossi
  • Preparatore dei portieri: Massimo Battara
  • Preparatore atletico: Claudio Donatelli
  • Preparatore atletico: Andrea Scanavino
  • Match analyst: Antonio Gagliardi
  • Match analyst: Simone Contran
  • Medico: Carmine Costabile
  • Medico: Andrea Ferretti
  • Fisioterapista: Maurizio Fagorzi
  • Fisioterapista: Luca Lascialfari
  • Fisioterapista: Emanuele Randelli
  • Fisioterapista: Fabio Sannino
  • Fisioterapista: Fabrizio Scalzi
  • Osteopata: Walter Martinelli
  • Nutrizionista: Matteo Pincella
  • Segretario: Emiliano Cozzi
  • Capo ufficio stampa: Paolo Corbi